PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BARRESI, Girolamo. – Nacque in data imprecisata, con ogni probabilità fra il 1502 e il 1505, a Pietraperzia o a Palermo, da Matteo Barresi [...] di passaggio dal regno di Ferdinando a quello di Carlo V d’Asburgo, una volta ristabilito un sereno clima politico, gli costò il 1550, il figlio Pietro fu insignito dei feudi di casa Barresi. Famoso fra i contemporanei per le notevoli doti ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] seguente, tuttavia, le riforme di Maria Teresa d’Asburgo modificarono profondamente la struttura amministrativa locale. Le alla moglie il compito di darla alle stampe.
Morì nella sua casa di Studeniz il 3 settembre 1792.
L’Istoria rimase a lungo ...
Leggi Tutto
PANSUTI, Saverio
Beatrice Alfonzetti
– Nacque in Calabria nel 1666 da una famiglia di umili origini.
Del poeta tragico Pansuti (o Pansuto, Panzuti), dimenticato nel corso dell’Ottocento per il ruolo [...] di Pansuti del 1691 rivelava la precoce propensione per la casad’Austria, condivisa nell’ultimo decennio del Seicento da molti ’imperatore Giuseppe; il titolo gli fu confermato da Carlo d’Asburgo diventato re di Spagna con diploma del 1° settembre ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] le nozze di Carlo Alberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, con delicate figure allegoriche dai toni pastello Meeting art casad’aste, asta n. 800 del 1° novembre 2015, lotto 239; Decorazione d’interni (catal.), Vercelli, Il Ponte casad’aste, asta ...
Leggi Tutto
MILLEVILLE, Francesco (
in religione Barnaba). –
Biancamaria Brumana
Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense.
Pierre [...] Polonia Sigismondo III Vasa e dell’imperatore Rodol;fo II d’Asburgo, luoghi in cui i musicisti italiani godevano di grande prestigio .: L.F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casad’Este, in Atti e memorie delle Regie Deputazioni di storia ...
Leggi Tutto
SEMINO, Antonio
Gianluca Zanelli
SEMINO, Antonio. ‒ Secondo quanto riportato nel medaglione biografico pubblicato nel 1674 da Raffaele Soprani (pp. 22-24), Semino nacque a Genova intorno al 1485, mentre [...] pp. 333 s.). Il 7 marzo 1524 risulta prendere in affitto una casa in città nella zona di Campetto. Nello stesso periodo (1524-25) fu apparati allestiti in occasione del passaggio a Genova di Filippo d’Asburgo (Lagomarsino, 1999b, p. 411), nel 1548-49 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] nella città natale, dove l’anno seguente, comprata una casa con orto, fu raggiunto dal resto della famiglia. In spinsero a trasferirsi in Austria alla corte di Massimiliano II d’Asburgo. Lasciò Roma all’inizio di dicembre 1567, trattenendosi alla ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] di oltre 46.000 carlini concesso all'imperatrice Maria d'Asburgo dal banco della famiglia Pisani (ma a nome venne eletto Leonardo Ottobon.
Il G. morì il 20 giugno 1611 nella sua casa, presso la parrocchia di S. Lio.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
GOLISANO (Collesano), Pietro Cardona conte di
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente nel 1467, primogenito di Artale Cardona conte di Golisano e di Maria, figlia del marchese di Geraci Antonio Ventimiglia; [...] stabilitasi in Sicilia dalla Catalogna al seguito dei sovrani della casad'Aragona, aveva fatto parte Antonio Cardona, bisnonno del G., convocato a Palermo dall'inviato del nuovo re Carlo d'Asburgo, il quale solo formalmente confermò i poteri del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Giuseppe Gaudenzio. –
Micaela Mander
Nacque il 5 dic. 1748 a Ivonzio di Valduggia (presso Vercelli) da Giovanni Battista e da Angiola Boccioloni (Astrua, 1993). Dopo gli studi umanistici presso [...] , ora perduta, e di un Sacro Cuore di Maria, conservato nella casa parrocchiale di Valduggia (Astrua, 1993).
Il 31 maggio 1773 il M. le nozze tra Vittorio Emanuele duca d’Aosta e Maria Teresa d’Asburgo, arciduchessa d’Austria.
Il quadro rivela un ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...