LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] è provato dal titolo comitale, concesso da Federico III d'Asburgo ai suoi due figli, Giorgio e Pietro (6 . De Festi, Genealogia e cenni storici, cronologici e critici della nobil casa di Lodron, in Giorn. araldico genealogico italiano, XXI (1893), pp. ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI, Alfonso
Giampiero Brunelli
MONTECUCCOLI, Alfonso. – Nacque nel 1546 da Alfonso, signore di Riva e Montespecchio, sull’Appennino modenese orientale.
Esordì nella carriera militare nelle [...] in Germania (con una cauta disponibilità agli aiuti da parte del duca), l’arciduca Massimiliano d’Asburgo era diventato il candidato di casad’Austria al trono polacco e stava armando truppe per combattere il rivale Sigismondo Vasa. Montecuccoli fu ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Giuseppe
Marco Meriggi
– Nacque a Gorizia il 1° settembre 1771 dal conte Vincenzo Strassoldo di Sotto, del ramo di Chiasottis, e da Amalia di Valvasone-Cucagna.
Il padre era consigliere [...] servizio, e alla quale veniva affidata nell’Impero asburgico dell’età della Restaurazione la responsabilità di governarne le esiti avrebbero dovuto acquietare i sudditi italiani di casad’Austria e distoglierli dall’inseguire pericolosi sogni di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Giovanni Orazio
Marco Folin
Proveniente da una nobile famiglia reggiana forse di origini valtellinesi, il G. nacque a Reggio nell'Emilia nel 1665 da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e letterarie emiliane: partecipò alle riunioni di casa Manfredi e di casa Marsili a Bologna e ai salotti letterari del l'investitura del duca a governatore di Milano da parte di Carlo d'Asburgo, III come re di Spagna, duca di Milano, fratello dell' ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] navi cariche di oggetti preziosi diretti a Ferdinando I d'Asburgo; in una spedizione congiunta contro Ajaccio, nel 1554 l'intenzione da lui dichiarata di avere figli, decise di restare a casa per un certo tempo e di affidare il governo delle galee che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Isabella Lazzarini
Figlio di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, e di Caterina Malatesta, nacque a Mantova con ogni probabilità nei primi anni Venti del [...] aveva avuto da Anna solo due figlie, Gigliola, moglie e poi vedova di Matteo Visconti, ed Elisabetta, moglie di Rodolfo d'Asburgo.
Alla morte di Filippino (nel 1356), la questione della sua eredità era divenuta un caso di importanza cruciale negli ...
Leggi Tutto
CAPRA, Baldassarre
Giuliano Gliozzi
Nacque a Milano nel 1580 dal conte Marco Aurelio e da Ippolita Dalla Croce.
La famiglia, del cui nome si trova anche la forma latinizzata Capella, era di antica nobiltà; [...] nel 1479, per privilegio dell'imperatore Federico III d'Asburgo, i componenti furono insigniti del titolo di conti suo possesso, trattenendolo per parecchi mesi; praticando la casa di Marc'Antonio Mazzoleni, meccanico che fabbricava strumenti ...
Leggi Tutto
GOVEANO, Manfredo
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1550 a Cahors, nella Francia centromeridionale, figlio del giurista franco-lusitano Antonio e di Catherine Du Four. Lasciata la città natale in tenera [...] I in cambio di 60.000 scudi d'oro e dei feudi marchionali di Bagnasco Casa, catal. IV, Principi diversi, m. 1, filza 1), scritta per celebrare la nascita del principe ereditario Filippo Emanuele, primogenito di Carlo Emanuele I e di Caterina d'Asburgo ...
Leggi Tutto
SERRA, Giacomo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova intorno al 1570, da Antonio e da Claudia Lomellini.
Apparteneva a una famiglia di banchieri di Portico Vecchio, che però nella riforma degli ordinamenti [...] assediati, gli scarsissimi rinforzi ottenuti dall’arciduca Mattia d’Asburgo, governatore d’Austria, e un accenno di maltempo per far un progetto di insediamento dei teatini troppo vicino alla casa già edificata dai gesuiti. Fu infine protettore dei ...
Leggi Tutto
VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] Il fatto gli avrebbe garantito l’inimicizia perpetua di casa Medici.
Tornato alla sua attività di giusdicente e di , il porporato era il più ascoltato ministro di Mattia d’Asburgo. La sua politica di compromesso nei confronti dei protestanti si ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...