MOROSINI, Giovanni
Gino Benzoni
MOROSINI, Giovanni. – Nacque il 30 giugno 1633 a Venezia da Alvise (1606-1652) 'della sbarra' di Giovanni, e da Laura di Domenico Contarini.
Al pari del padre, s’impegnò [...] il 10 dicembre 1670 ambasciatore all’imperatore Leopoldo I d'Asburgo, restò a Parigi sino al 28 giugno (il 30 . 171; G. Claretta, Delle principali relazioni politiche tra Venezia e la casa di Savoia nel sec. XVII, in Nuovo Archivio veneto, IX (1895), ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] d'amore. Quindi coll'astuzia propria degli amanti, […] egli usando d'allora in poi con frequenza nella casa di rimborso della somma concesso a suo favore dalla duchessa Caterina d'Asburgo.
La pensione della L. aveva però subito un drastico ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] rispettivamente, Giovanni Grugnoli, Orio e Niccolò Lolli.
La casa della famiglia sorgeva nella piccola parrocchia di S. Vito Romagna e su Bologna da poco riconosciutigli da Rodolfo d'Asburgo, impose alle fazioni di riconciliarsi e ordinò ai guelfi ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] figurava tra i membri del corteo nuziale con cui Marianna d’Asburgo, figlia dell’imperatore Ferdinando III, partì da Vienna per «horologi di acciaio, ebano, argento con le imprese della casa», tappeti di seta con oro, gioielli e armature. Francesco ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] . L’attaccamento ai dettami dell’umanesimo latino si accompagna infatti in Rorario alla fedeltà alla casad’Austria e all’anacronistico sogno degli Asburgo di un universale impero cristiano.
Sugli ultimi anni di Rorario le notizie sono molto scarse ...
Leggi Tutto
TITI, Tiberio
Barbara Furlotti
– Figlio secondogenito del pittore e architetto Santi di Tito e di Agnoletta Landucci, nacque a Firenze il 24 dicembre 1573 (Lecchini Giovannoni, 1986, p. 176). Dei cinque [...] Gonzaga. Il dipinto era destinato a Ferdinando d’Asburgo, che di lì a poco sarebbe diventato di Santi (il primogenito Tito risultava ormai morto) abitavano ancora insieme nella casa progettata dal padre in via delle Ruote al numero 39 (Mattatelli, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giovanni Battista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] lo troviamo a Ferrara nel ruolo di Augurio in una serenata celebrativa per le nozze di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena, in casa di Fortunato de Cervelli, "consigliere e residente di S.M.C. e Cattolica", alla presenza del generale ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo (2000, pp. 149, peraltro della fervida attività del L., presso la casa prepositurale della basilica di S. Giovanni Battista a Busto ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] in tre giornate, che si svolge a Siena nel 1575 in casa di Alessandro Piccolomini: qui convengono Marco Mantova Benavides e Bernardino la dedica di Giovanni Giolito alla duchessa di Mantova Eleonora d’Asburgo, in data 25 maggio 1574 da Padova, dove ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] 21 aprile l’intervento del duca d’Austria e conte del Tirolo Sigismondo d’Asburgo causò una sospensione del processo. della memoria simoniniana: la sinagoga dove sarebbe stato ucciso e la casa dov’era nato (trasformata in cappella nel 1758). La festa ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...