PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] esprimergli la propria gratitudine, l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo, nipote di Filippo IV, abbia voluto nominare il popolazione, raccomandando a tutti di esporle sopra la porta di casa o di tenerle presso di sé. Poiché il territorio di Manfredonia ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 'agosto 1517 dai Palermitani alla corte di Carlo d'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio Colonna, nipote agosto 1521 Cesare Imperatore, che si trovava a Palermo in casa del fratello Federico, riferì a quest'ultimo, al tesoriere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] pensiero della cosa: quella sera infatti si rappresentò nella sua casa l'Aminta di T. Tasso. Il giorno seguente il l'arte grande del consono e del dissono indirizzata a Leopoldo d'Asburgo. Una sua composizione su s. Agnese fu recitata nel gennaio ...
Leggi Tutto
SALERNI, Fabrizio Antonio
Stefano Boero
– Nacque a Cosenza il 10 luglio 1679 da «cattolici e nobili genitori», i coniugi Domenico Salerni e Cecilia Ciaccia.
Ebbe quattro fratelli: Giovanni Battista, [...] ; il marchese Francesco Maria, «particolarmente legato alla Casad’Austria», divenne giudice, regio commissario del tribunale di gesuita Giovanni Battista presso l’imperatore Carlo VI d’Asburgo, al seguito del cardinale Annibale Albani, nipote di ...
Leggi Tutto
PROVANA, Giovanfrancesco
Paolo Cozzo
PROVANA, Giovanfrancesco (Giovanni Francesco). – Nacque nel 1551 da una delle più antiche e prestigiose casate subalpine. Era infatti secondogenito di Gentina Provana [...] non furono certo ininfluenti nella sua nomina a maestro della Casa della duchessa Margherita (la figlia del re Francesco I), nella definizione della Pace di Vervins con Filippo III d’Asburgo) prevedevano anche la cessione alla Francia di alcune terre ...
Leggi Tutto
ORSINI, Franciotto
Nicoletta Bazzano
ORSINI, Franciotto. – Nacque nel 1473 da Orso, detto Organtino, signore di Monterotondo, e da Costanza Savelli.
In virtù del matrimonio della zia Clarice Orsini [...] con l’imperatore, Enrico VIII d’Inghilterra, l’arciduca Ferdinando d’Asburgo, Francesco Sforza duca di Milano, sepolto nella basilica Vaticana.
Fonti e Bibl.: F. Sansovino, L’Historia di casa Orsina, Venetia, B. e F. Stagnini, 1565, p. 6; A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da Filippo II conte di Bresse, detto Senza [...] un matrimonio fra la zia e un Medici, che avrebbe legato alla casa regnante francese il pontefice, controbilanciando negli spazi italiani il potere degli Asburgo di Spagna e d’Austria.
Giuliano e Filiberta si conobbero in Francia nel gennaio del 1515 ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Laudivio
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1565 a Vezzano, borgo dell’entroterra spezzino, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili.
Si laureò in diritto civile e canonico all’Università di Pisa. [...] a Roma per l’anno santo 1625 (l’arciduca d’Austria Leopoldo d’Asburgo e il principe polacco Ladislao Wasa).
Fu l’ultimo passo in marmo di Domenico Guidi denominata Tre cardinali di casa Zacchia Rondinini, tale attribuzione è negata o almeno messa ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] a tre giorni dal matrimonio di Maria di Borgogna con Massimiliano d'Asburgo, il C. tornò a Gand per riprendervi le sue funzioni di tempo sembra che egli avesse legato le sue sorti alla casa di Valois-Angouléme. Le sue ultime opere sono le medaglie ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] (Lione 1652), dedicato a Leopoldo Guglielmo d’Asburgo, arciduca d’Austria. È solo in questo volume che 1664, generale della Compagnia.
Dal 1662 Zucchi fu superiore della casa professa a Roma e venne tenuto in grande considerazione da papa Clemente ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...