SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] La Tour, padre e figlio, continuarono a essere fedelissimi a casa Savoia. All’epoca della campagna austro-russa Carlo Emanuele IV di colonnello onorario. Postosi al servizio dell’arciduca Francesco d’Asburgo-Este, nell’agosto 1811, La Tour riuscì a ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Jacopo
Piergiovanni Genovesi
– Nacque a Parma il 28 dicembre 1785, primogenito di Vittorio Amedeo e della marchesa Camilla Bertoloni.
Appartenne al ramo cadetto dei Sanvitale di Fontanellato, [...] Abbandonata l’iniziale apertura nei confronti di Maria Luigia d’Asburgo Lorena, alla quale aveva dedicato nel 1818 il uomo meno idoneo a tenere il governo di uno Stato nuovo» (Casa, 1895, p. 45).
Al ritorno degli austriaci, con passaporto a ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Pignatelli per evitare che i vasti possedimenti della sua casa, insieme ai connessi titoli e prerogative, passassero ad un Nel 1634 era al seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. In questa occasione si ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] fatto prigioniero.
Nel 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche per , come è detto nel diploma, per la fedeltà dimostrata verso la casa di Aragona, di cui Carlo raccoglieva l'eredità. La permanenza del ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] riassunto della storia triestina dalla fondazione della città a Rodolfo d'Asburgo: si narra cioè di Troilo, fondatore di Membria, padre in battaglia; l'elenco di ciò che si trovava in casa, in cantina e nella bottega al momento del sacco.
La paternità ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Andrea
Vittorio
Mandelli
– Nacque a Venezia verosimilmente nel 1458 (Venezia, Civico Museo Correr, G. Priuli, Pretiosi frutti..., III, c. 182r) da Tommaso di Stefano di Michele, del ramo [...] sulla via della Germania dove, a Spira, fu ricevuto dall’arciduca Filippo d’Asburgo e dalla moglie di questi, Giovanna di Castiglia (Sanuto, 1879-1903 giorni fu soppressa la rivolta di un epigono della casa di York, Perkin Warbeck –, Enrico VII, poco ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] dei limitati beni del suo ramo familiare, che comprendevano una casa per loro abitazione situata nel «popolo di San Pancrazio matrimonio tra il principe Carlo d’Inghilterra e l’infanta Maria Anna d’Asburgo, non concretizzatosi per motivi religiosi ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Ferrara, Modena e Reggio. – Nacque a Mantova il 17 maggio 1564 dal duca Guglielmo e da Eleonora [...] , da poco vedovo senza prole della seconda moglie Barbara d’Asburgo, zia materna di Margherita. Il matrimonio fu il frutto di un’attività diplomatica volta a coalizzare i Savoia, Parma, Mantova e Ferrara contro casa Medici, che il 26 genn. 1576 aveva ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] a sostegno dell’esercito dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo. Lo guidavano il nipote del papa, Giovan Francesco di Bracciano – et se non viene principe particolar nemico di casa nostra devo sperar qualche cosa» (Archivio storico capitolino, Archivio ...
Leggi Tutto
SERATTI, Francesco
Orsola Gori Pasta
– Di nobile famiglia pontremolese, figlio di Agostino, auditore di Ruota a Siena, e di Vittoria di Girolamo Pecci, nacque a Siena il 18 luglio 1736. Si laureò all’Università [...] degli Affari esteri, ecclesiastici, di Finanze della real casa del Regno delle Due Sicilie (Borroni Salvadori, 1988, firenze.sbn.it/it/progetto.html; 22 marzo 2018); Pietro Leopoldo d’Asburgo Lorena, Relazioni sul governo della Toscana, a cura di A. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...