SCAPPI, Alessandro. –
Alessandro Pastore
Nacque a Bologna fra il 1571 e il 1572, figlio di Mario e di Isabella Sampieri. La famiglia apparteneva alla nobiltà senatoria, provenendo peraltro da una lucrosa [...] settembre 1622) fra le Tre Leghe e l’arciduca Leopoldo d’Asburgo, e nella ricostituzione dei diritti vescovili di signoria, fondiari di corte, come i battesimi amministrati ai nuovi nati di casa Farnese o anche a ebrei e turchi convertiti. Sotto il ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Livio
Giuseppe Gullino
SANUDO (Sanuto), Livio. – Nacque a Venezia nel 1520, figlio naturale del ricco e prolifico cavalier Francesco di Angelo, del ramo a San Giacomo dell’Orio, che [...] 1541 a Ratisbona in qualità di ambasciatore presso Ferdinando I d’Asburgo, è possibile che abbia portato con sé il figlio, situazione economica di Sanudo, che andò ad abitare in una casa della moglie, a San Marcilian; nella dichiarazione dei redditi, ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Giovanni Domenico
Laura Facchin
– Nacque a Caresana (Vercelli) il 19 luglio 1721 da Giovan Giacomo e tale Margherita.
Dal 1736 il M. è documentato a Torino (Schede Vesme, p. 705), presso l’Accademia [...] per le nozze tra Vittorio Emanuele, duca d’Aosta, e Maria Teresa d’Asburgo Este (1789).
Larga notorietà riscosse presso i pittore e i numerosi scambi e omissioni negli inventari di casa Savoia rendono difficile reperire le opere, documentate da note ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1478, figlio secondogenito di Giovanni e di Polissena Sola.
Il padre non era nobile, ma sicuramente di condizione agiata, essendo proprietario [...] procuratore del duca per trattare la pace con Carlo V d’Asburgo e la Repubblica di Venezia. In seguito, nel novembre nell’odierna via Bigli a Milano cui seguì quello della casa suburbana in contrada Monforte.
All’ombra dell’autorità cesarea il ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] ad ottenere dal papa Martino V la conferma del D. quale presule dell'arcidiocesi di Napoli. Il D., che aveva benedetto il matrimonio di Giovanna II, vedova dal 1406 di Guglielmo d'Asburgo, con Giacomo di Borbone conte della Marche, fu consigliere ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Battista
Antonio D’Amico
– Nacque a Caldarola il 2 febbraio 1594, da Martino e da Maddalena De Magistris.
Studiò presso il convitto di S. Bernardo a Perugia, suo maestro fu Marcantonio [...] 1628 della nunziatura presso la corte dell’imperatore Ferdinando II d’Asburgo a Vienna, partì da Roma il 22 aprile per comporre cardinale Antonio Barberini e del fratello Taddeo, diretti alla S. Casa di Loreto e nel maggio 1644 quella di Casimiro di ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Dal 1579 al 1582 fu ambasciatore presso la corte di Rodolfo II d'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che figurò poi nel suo che aveva portato in dote 8000ducati con l'usufrutto di una casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] discendente del ramo che ancora era rimasto dell'agnazione della casa.
Anche mercé l'intervento dell'ambasciatore di Spagna a di Modena, del conte Rambaldo di Collalto, dell'arciduca Leopoldo d'Asburgo e di altri, investendo il C. con una forza di ...
Leggi Tutto
PICO, Galeotto I
Bruno Andreolli
PICO, Galeotto I. – Figlio primogenito di Giovan Francesco I, signore della Mirandola e conte della Concordia, e di Giulia Boiardo dei signori di Scandiano, nacque il [...] il 28 aprile 1494 l’imperatore Massimiliano d’Asburgo stabiliva l’istituzione della primogenitura, dichiarando flagello, e sarete flagellato nella roba e nella persona vostra e nella casa vostra; morir bene, e a vivere castamente, e restituir il mal ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Giacomo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Giacomo. – Nacque a Venezia l’8 marzo 1528 da Benedetto e da Elisabetta Ricci (Rizzo).
La famiglia, originaria di Valtorta (nell’alta Valle Brembana) [...] sulle trattative per il matrimonio tra Maria e Filippo d’Asburgo. Egli partecipò quindi alle celebrazioni nuziali (25 luglio nello stesso maggio, permise loro soltanto di alloggiare intorno alla casa del bailo e di commerciare a Rialto.
Ragazzoni si ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...