MOLIN, Francesco
Giuseppe Gullino
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 30 ott. 1540, primogenito di Giovanni del ramo alla Maddalena e di Suordamor Giustinian di Antonio di Antonio a S. Stae.
È probabile, [...] al seguito di Michele Antonio Surian, ambasciatore presso Massimiliano d’Asburgo per congratularsi della sua elezione a re dei Romani. quando spostò la sua residenza a S. Paternian, in casa Contarini «dal Bovolo», essendosi sposato suo figlio con ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] del cardinale Marino Grimani, che pare l’avesse accolto in casa dopo la scomparsa di Francesco Corner, Ponchini è attestato a in quegli anni stava aggredendo l’ambizioso mercato della corte d’Asburgo, e Tintoretto, che pur godeva di grande fama ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Monte Cremasco (Giovanni da Monte)
Giulia Conti
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Monte Cremasco, presso Como, attivo nella seconda metà del [...] vetrata XXXV e gli affreschi a monocromo della facciata di una casa nei pressi della chiesa di S. Domenico a Crema (Sforza tramandate dalle fonti.
Nel 1572 l'imperatore Massimiliano II d'Asburgo scrive da Vienna al duca di Mantova affinché conceda ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] , suddiviso in 5 libri, l’autore narra in latino i cruciali conflitti che coinvolsero Casad’Austria negli anni 1683-91, allorché l’imperatore Leopoldo I d’Asburgo riuscì nel contempo a sconfiggere i turchi (1683), che avevano posto sotto assedio ...
Leggi Tutto
CAPECE, Giuseppe
Salvatore Fodale
Nato forse a Napoli in data imprecisabile, pare abbia partecipato nel marzo 1692 con i fratelli ad una azione di vendetta culminata nel ferimento di un cocchiere di [...] dalle catacombe, partecipò alla tumultuosa riunione dei congiurati a casa del sarto Chiariello.
Col principe di Macchia e con Carlo di Sangro. Ad entrambi, per volontà di Carlo d'Asburgo, furono tributati a Napoli solenni funerali pubblici, dopo l' ...
Leggi Tutto
BOTTUNIS (Boctunis, Bostunis), Troiano de
Roberto Zapperi
Apparteneva a una ricca famiglia di mercanti assai attiva nel commercio di esportazione del grano pugliese. Nacque a Trani nella prima metà [...] re di Francia Luigi XII e il re dei Romani Massimiliano d'Asburgo. Ai primi di gennaio scrisse a Napoli che gli accordi ferro e dell'acciaio nella città di Trani e la casa del funzionario Galiano Campitello devoluta alla curia regia. Questo acquisto ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] le nozze di Bianca Maria Sforza con Massimiliano I d’Asburgo, celebrate il 30 novembre: in quello stesso B. T. recitata in casa del Signore Conte da Cajazzo... (1496), Per le nozze Mazzacorati-Gaetani dell’Aquila d’Aragona, Bologna 1888; Teatro del ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] cercare fortuna a Trieste, dove lavorò inizialmente nella casa di commercio di Teodoro Necker. Nel 1835 dette vita villa, inaugurata nel 1859 alla presenza dell’arciduca Massimiliano d’Asburgo, durante l’estate era a disposizione del primo cittadino ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Gianconte
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1460, terzogenito maschio di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino. Insieme con i fratelli Guido ed Ettore ereditò i beni e i titoli [...] di comunicazione con i possessi meridionali di casad'Austria, impedendo loro di trarre un effettivo ai vincitori in Venezia, dopo l'umiliante pace imposta a Massimiliano d'Asburgo.
Iniziatasi l'anno seguente la guerra della lega di Cambrai, il ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Dorotea
Raissa Teodori
Nacque a Rimini il 26 apr. 1478, figlia adulterina di Roberto Malatesta e di una donna mantovana appartenente probabilmente all'illustre famiglia da Crema. Cresciuta [...] preparava a combattere l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo, confermando la sua fama di valente condottiero M.); B. Baroni, D. Malatesti figlia di Roberto il Magnifico sposa di Giovanbattista Caracciolo, in Le donne di casa Malatesti, a cura di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...