GREGORI, Ferdinando
Nicola Iodice
Nacque a Firenze nel 1743 da Carlo Bartolomeo e Gaspara Mugnai. Il padre, maestro incisore delle Gallerie granducali di Firenze, lo introdusse nella sua bottega.
La [...] vista della pubblicazione del secondo volume della Raccolta dei dipinti di casa Gerini, avvenuta nel 1786, il G. sarebbe stato chiamato dal rilancio della politica culturale di Pietro Leopoldo d'Asburgo Lorena, granduca dall'agosto del 1765, divennero ...
Leggi Tutto
MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] M. doveva annodare di lì a poco con gli Asburgo di Spagna e d’Austria. Che egli, nonostante la sua permanenza in di Graz, siglando l’abbrivio di una relazione con la casad’Austria durata (come attesta una lettera di raccomandazione, del 1624 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] del diritto alla successione di Filippo V contro Carlo d'Asburgo, pubblicata a Napoli nel 1704 col titolo: FilippoV fatto promettere di non scrivere più versi. In realtà nella casa del C. si radunava già da allora un'accademia letteraria presieduta ...
Leggi Tutto
SIMIOLI, Giuseppe
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 26 giugno 1712 da Agnello e da Angela Mellone. Il padre, aurifaber argenterius, apparteneva a una nota famiglia di scultori-orafi.
Orientato a entrare [...] proposto (ma poi non scelto) come confessore per Maria Carolina d’Asburgo (1768).
Con il cardinale Spinelli fu al conclave del XLV (1928), pp. 19-44; E. Carafa Capecelatro, Storia di una casa di campagna, Bari 1934, pp. 6 s.; P. Savio, Devozione di ...
Leggi Tutto
LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] collegiatus, titolo del quale fu insignito da Federico III d'Asburgo (in onore del quale il L. scrisse un encomio a far parte della curia del podestà cittadino; fu nominato vicario della Casa dei mercanti nel 1464, 1470, 1472 e 1476 e governatore del ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Francesco Antonio.
Gianni Fazzini
– Nacque il 27 nov. 1717 a Force (presso Ascoli Piceno), figlio unico di Leopoldo e di Giovanna Battista Gigli, sposatisi segretamente a causa degli umili [...] viaggio diplomatico intrapreso per indurre l’imperatore Giuseppe II d’Asburgo Lorena a una più mite politica di riforme religiose. Il 24 giugno 1993, ad Ascoli Piceno, nei locali della casa madre delle suore pie operaie, è stato aperto il museo ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] Leonardo De Nobili, allo scopo di presentare doni a Giovanna d’Asburgo, sorella dell’imperatore Massimiliano II e fidanzata del principe Francesco «amici e servitori di V.S. Ill.ma et di casa nostra [...] ciascuno de quali in ogni occasione et ad un ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] allora principi ereditari Vittorio Emanuele e Maria Adelaide d’Asburgo tenutesi il 12 aprile 1842. Carlo Alberto 17, 22, 238, 362, 393, 535, 541; I. Jori, La «casa militare» alla corte dei Savoia. Notizie storico-organiche (1554-1927), Roma 1928, pp ...
Leggi Tutto
LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] da un lato e i conti di Gorizia e il duca d'Austria Rodolfo d'Asburgo dall'altro: non ottenne, peraltro, che una tregua siglata e ricevette diversi terreni e un diritto vitalizio su di una casa in Ponte dei Tadi, godendo, a opera di Francesco il ...
Leggi Tutto
DELLA SILVA Y RIDO, Paolo
Sonia Pellizzer
Nacque nel castello di Crevola, nei pressi di Domodossola, l'8 ag. 1691 da Marco Antonio e da Elena Denti.
Il casato era illustre: i Della Silva erano feudatari [...] d'Ossola dal censimento catastale. Ancora nel 1743, quando Maria Teresa d'Asburgo chiese un rapporto sulle condizioni dell'alto Novarese, il D Domodossola nella cui provincia - scriveva - "la mia casa ha le sue origini, suoi fondi e residui di ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...