CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] sorelle.
Educato in casa sino agli undici anni, continuò lodevolmente gli studi nel seminario laico d'educazione della sua sec. XVII e analizza il censimento promosso dall'amministrazione asburgica; Del libero commercio dei grani (1771, ibid.), dove ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] non si esponesse a rischi «siendo unico de su casa, y sin sucesión» (Archivio di Stato di Milano la sua fedeltà agli Asburgo, allarmati per l’adesione non volle concedergli un grado che, unito al Toson d’oro e al grandato di Spagna in suo possesso ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] allestito nella casa paterna; . 1840, quando il granduca Leopoldo II di Asburgo Lorena, su segnalazione di A. von Humboldt, 453; Sur le pouvoir électromoteur secondaire des nerfs et d’autre tissus organiques, in Comptes rendus hebdomadaires des ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] Beatrice degli Obizi e fu fedele ammiratore della padrona di casa, dedicandole - come d'uso - un sonetto, ora conservato alla Biblioteca Marciana ( permanente causa di conflitto tra Venezia e gli Asburgo, che mal sopportavano l'autorità di un ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] partì volontario, fuggendo di casa, e raggiunse un centro delle irredentisti esasperati in odio all'Asburgo tiranno, bigotto e forcaiolo" G.Salvemini, Mussolini diplomatico,Bari 1952, v. Indice;G.Pini-D. Susmel, Mussolini. L'uomo e l'opera, II-III-IV ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] chiesa del Gesù con la contigua casa degli esercizi spirituali (1733-43) Milano come architetto di corte degli Asburgo, avendo anche modo di curare Giannetti, L. V., architetto romano, pp. 7-56; D. Stroffolino, L’opera di V. a Napoli: opere pubbliche ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] D'altra parte il peggioramento delle relazioni con la Francia parallelo al rafforzamento dei legami con gli Asburgo pp. 54, 228; Arch. di St. di Modena, Arch. Segr. Estense. Sez. "Casa e Stato". Invent., Roma1953, p.152; e, anche, ad A. Luzio, Docum. ...
Leggi Tutto
MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando)
Calogero Farinella
– Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] mettere ordine negli «interessi della casa», quindi, nel corso del più distinto della citta di Colle di Val d’Elsa, Colle 1841, pp. 29 s.; Stato di Siena, Firenze 2008; Le mappe del fondo Asburgo di Toscana nell’Archivio nazionale di Praga, a cura di ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...] al superomistico eroico una formula per l'arte di D'Annunzio, il cui vertice è colto nella Laus 1925), analisi storico-psicologica degli ultimi Asburgo; drammi, L'Arciduca (ibid. gli scrittori raccolti intorno alla casa editrice novarese La Libra: ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] Tanucci di rispondere agli Asburgo. Tanucci redasse vari testi , controllava la politica estera, la casa reale, le fabbriche del re. statista, letterato, giurista, a cura di R. Ajello - M. D’Addio, I-II, Napoli 1986; M.G. Maiorini, La Reggenza ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...