DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] 1686 il D. risulta iscritto alla congregazione dei pittori, strettamente legata alla Compagnia di Gesù, che aveva sede nella casa professa dei 'avvento al trono di Carlo VI, ex candidato degli Asburgo al trono di Spagna: della tela originale, oggi a ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] iniziò il noviziato, ma presto mutò idea, rientrando nella casa paterna: i contemporanei parlarono di insofferenza o di danni alla 'età napoleonica; servì prima gli Asburgo e, dopo l'annessione del Veneto nel Regno d'Italia, con decreto del 1806 fu ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] privato.
L'ascesa della casa Bastogi inizia prepotentemente nel e tornata la dinastia degli Asburgo Lorena, la collaborazione del del titolo di conte.
Fonti e Bibl.: Bologna, Bibl. com. d. Archiginnasio, Carte Minghetti, cart. n. 74, fasc. I; Brolio ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] del Collaterale e prefetto dell’Annona napoletana. Fedele agli Asburgo era pure la famiglia materna dei Gaetani, nel l’anonima Breve nota di quel che si vede in casa del Principe di Sansevero, d. Raimondo di Sangro nella città di Napoli (Napoli 1767 ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Giancarlo
Matteo Palumbo
Nacque a Padova il 9 giugno 1936 da Adeodato e Mariarosa Gherardi.
Ebbe anche un fratello, Benedetto, di poco più giovane. Il ramo paterno era originario di Galliera, [...] presso quelli che allora erano i confini degli Asburgo, lo spirito estroverso, affettivamente impulsivo e tumultuosamente . Si chiuse così la storia d'amore con Napoli, con la «Federico II» e con la sua casa, riempita in quasi trentacinque anni di ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] del buon soldato, entrava nell'esercito asburgico col grado di sottotenente.
Il D., diffusore e seguace non pedissequo della del D. con il nome anagrammato di Erseta. Il D. si ridusse a vivere per più di un anno in una soffitta di fronte alla casa ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] del 5 maggio 1565. I favori di cui il G. godeva presso gli Asburgo fecero sì che, il 18 nov. 1577, il piccolo Stato fosse poi Toson d'oro.
Da tempo i reali desideravano dare il Toson d'oro al G.; si opponevano però gli altri membri di casa Gonzaga, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Barbara
Beth L. Glixon
STROZZI, Barbara. – Nacque a Venezia da Isabella Garzoni (detta la Griega o la Greghetta) e fu battezzata il 6 agosto 1619 nella parrocchia di S. Sofia.
Adottata dallo [...] scrisse infatti d’aver ascoltato Barbara Strozzi, da tutti «stimata una delle Muse di Parnaso», cantare in casa del congiura contro il ministro del re, Richelieu, antagonista degli Asburgo austro-spagnoli.
Strozzi dedicò sempre le proprie opere a ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] apertamente sociali: casa di ricovero, , Milano 1914, passim; B. Dudan, La Monarchia degli Asburgo, Roma 1915, I, p. 107; II, p. 536-546; Id., Povijest Splita (Storia di Spalato), Zagreb 1958; D. Salvi, A. B. ultimo podestà di Spalato, in Riv. ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] , e frequentò le riunioni che si tenevano in casa del ricco connazionale Prospero Provana, alle quali interveniva cattolicesimo e il passaggio al partito asburgico significavano l'abbandono da parte del B. d'ogni sua precedente posizione ideologica. ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...