GLORIA, Andrea
Laura Cerasi
Nacque a Padova il 22 luglio 1821 da Osvaldo, orefice, e da Luisa Tebaldi. Di antica ma non cospicua famiglia, frequentò il ginnasio vescovile e compì nel 1844 gli studi [...] cenni intorno alla casa di lui in Arquà e alla casa dei Da Carrara città venete e l'Impero asburgico, apparve la raccolta della Padova, in Enc. dantesca, IV, Roma 1973, pp. 245-247; D. Cortese, Tre inediti del G., Padova 1978; S. Bortolami, A ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] l’incarico di sovrintendente dei negozi di casa Borghese, passò infatti, il 30 marzo nuova guerra convincendolo che gli Asburgo non volevano affatto impadronirsi dei favorevole alle tesi esposte da Giacomo I d’Inghilterra sul diritto divino dei re e ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] celebrato – con una figlia del conte Alberto I di Asburgo e, dopo la morte di Tommaso III, lo adottò politici regionali e in seno a Casa Savoia. Il principe fornì all’ -13) in un conflitto militare con Roberto d’Angiò. Era ormai in contrasto anche con ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] ai figli e la chiusura della loro casa romana.
Nel giugno 1537 Filippo chiese in occasione dell’incontro tra Valois e Asburgo.
La morte in prigione del padre non a corte per omaggiare con gioielli e opere d’arte il nuovo sovrano e rinsaldare il legame ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] rapporti politici tra Estensi e Asburgo dopo la guerra di successione , dove possedeva una casa. Nel volontario isolamento Raccolta Campori: Scritti diversi del marchese G. R., y. D. 1-15; Scritti politici, scientifici, letterari del marchese G. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] capitano al servizio degli Asburgo, si distinse nella battaglia di Bitonto del 25 maggio 1734 tradizione austriacante della sua ‘casa’. Cementò l’alleanza con , Roma-Reggio Calabria 1992, pp. 365-379; D. Shamà, L’aristocrazia europea ieri e oggi: sui ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] di Spagna.
La casa di Modena ribadiva, . Bertuzzi, Sul pensiero politico di F. V d'Austria d'Este arciduca austriaco e principe italiano, in Atti Modena 1963, ad Ind.; A. Archi, Gli ultimi Asburgo e gli ultimi Borbone in Italia (1814-1861), Bologna ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Ciro
*
– Nacque a Migliarina, frazione di Carpi in provincia di Modena, il 23 genn. 1798 da Giuseppe e da Anna Bonizzi.
Il padre aveva una ben avviata e redditizia attività nella lavorazione [...] del 1821.
Considerato che Francesco IV era imparentato con gli Asburgod’Austria e che già nel 1822 aveva inaugurato un’epoca la sera stessa del 3 ordinò alle sue truppe di assalire la casa del M. dove i cospiratori si erano riuniti. Ebbe luogo una ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] la città entrò a far parte del Regno d’Italia, con Napoleone re. Dopo la caduta di Napoleone la città di Verona entrò a far parte del Regno Lombardo Veneto, sottoposto alla casa regnante degli Asburgo. In questi anni di grandi cambiamenti politici e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] commendatario di quella sede, quarta figura di Casa Savoia a essere nominata alla testa di Luisa avesse sposato Carlo di Valois, conte d’Angoulême, padre del futuro Francesco I re Stati sabaudi, avvicinandoli agli Asburgo, cui i Savoia dovevano ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...