MOCENIGO, Alvise
Michele Gottardi
– Nacque a Venezia il 10 apr. 1760 da Alvise (V) Sebastiano (1726-95) di Alvise (IV) e da Chiara di Alessandro Zen. La famiglia apparteneva al ramo di S. Samuele, detto [...] l’idea di riunificare i due rami di S. Samuele (Casa vecchia e Casa nuova), il matrimonio finì pochi mesi dopo (1780), perché, ulteriore prova di fedeltà agli Asburgo e ricavarne l’indigenato e il titolo di magnate d’Ungheria. Un tempo fortino di ...
Leggi Tutto
PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] Fiandra, da parte dei quali era fatto segno d’alta considerazione e stima. Nel marzo 1379 consegnò europea, coinvolgendo gli interessi degli Asburgo, dell’Ungheria, di Venezia; le grazie alla donazione di una casa da parte di Francesco il Giovane ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] asburgico a Roma. Questi consideravano il M. un agente della casa Wittelsbach (in concorrenza con gli Asburgo F. Ughelli, Italia sacra, V, Romae 1653, col. 1465; G. Casoni, Della magia d’amore, a cura di E. Selmi, Torino 2002, pp. 5, 124 s.; F. Altan ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] aggiungono le parti sull’amministrazione della casa e un’ampia trattazione della teoria che il senese seguisse il giovane Asburgo almeno sino a Milano, dove il resto significativamente presenti a Siena in questo giro d’anni (Marchetti, 1975, p. 174); ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Ascanio, detto Giulio
Giuseppe Gullino
Quarto dei figli maschi di Antonio del ramo a S. Stae e di Lucrezia Surian di Nicolò di Girolamo, nacque a Venezia il 28 sett. 1640, e fu detto Giulio [...] che innondò di sangue incolpato la real casa". Ben note le cause di tale disposizione d'animo: "l'essere passati i il giudizio negativo espresso a suo tempo sulle forze degli Asburgo - possiamo cogliere i limiti della capacità dell'uomo, diplomatico ...
Leggi Tutto
STAMPIGLIA, Silvio
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Civita Lavinia (l’odierna Lanuvio) il 14 marzo 1664 dal mercante di carbone don Andrea figlio del quondam Silvio (Archivio di Stato di [...] affitto dai feudatari (i Cesarini), una campagna e una casa dove nacque Silvio. La madre era parente del compositore con gli Asburgo non fu rescisso: a Roma lavorò per l’ambasciatore Gallas, indi per il cardinale Michele Federico d’Althann. Oltre ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] in marmo, ancora visibile, con le armi degli Asburgo presso porta Capuana (Morisani, pp. 318 s.).
Napoli 2003, pp. 451-501; G.B. D’Addosio, Origine, vicende storiche e progressi della Real S. Casa dell’Annunziata in Napoli, Napoli 1883, pp. 56 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] bolognese), fu adottato dalla illustre casa dei Bolognetti. Non conosciamo né scaturire da una lotta fra Asburgo. Altro punto era quello della , IX, Venetiis 1721, p. 410; G. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1482 s.; F. ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] » (Brunelli-Callegari, 1931, p. 300).
La piccola casa, privato rifugio per gli ozi intellettuali, fu trasformata in una più alti e ragguardevoli onori della corte asburgica, quello di cameriere della Chiave d’oro; l’imperatore lo nominò altresì ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] aderenza, se non altro perché figlio d’una Colonna e, forse, anche perché ai rettori, nel quale egli assicurava che in casa sua Bragadin – fatto bollire l’argento vivo, al servizio dei Medici, degli Asburgo e della Serenissima. Palesemente errata ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...