VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] un precedente tentativo con la casa di Braganza concluso, dopo un gradita ai Borbone e agli Asburgo – Violante rappresentava il modello Visceglia - C. Brice, Rome 1997, ad ind.; D. Rava, Propositi di riforma degli assetti istituzionali a Siena nelle ...
Leggi Tutto
GRITTI, Francesco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia nella notte tra l'11 e il 12 nov. 1740, secondogenito dei patrizi Giannantonio di Domenico e Cornelia Barbaro di Bernardo.
I Gritti di questo ramo, [...] spettava ai patrizi. La verità era che "el Libro d'oro no xe donca d'oro / per tutti quei, che ghe sta scriti effetti L'acqua alta ovvero Le nozze in casa dell'avaro, "commedia veneziana in versi sciolti" nell'impero degli Asburgo, il G. pubblicò ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] d'abitazione su una isola nel fiume Moldava vicino alla riserva di caccia di Bubeneč che non fu realizzato.
Nel 1607 fece disegni anche per la casa si devono forse anche alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] cure di Niccolò Colonio, precettore di casa, e lo portò con sé era partito per la corte asburgica il cardinale Carlo Carafa con processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma 1981, pp. 321, 366; II, 1 ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Luigi XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione di caldo invito a porsi al servizio di casa Savoia. Le sue mire continuavano a l'intento di trovare impiego presso gli Asburgo.
Nel lasciare Torino aveva portato con sé ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] Il Petrarca ricorda che i quattro erano soliti frequentare la sua casa a Venezia intrattenendosi a parlare con lui: ne tace il nome il governo della Repubblica inviava presso l'Asburgo. Il 12 ottobre il D. fu inviato insieme con Fantino Zorzi presso ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] almeno ufficialmente, un atteggiamento leale verso gli Asburgo. Vienna, d'altra parte, mandava segnali di cauta intanto, lo raggiunse la notizia della perquisizione effettuata in casa sua nel maggio 1916, che aveva portato alla scoperta di ...
Leggi Tutto
POZZO, Paolo
Elena Granuzzo
POZZO, Paolo. – Nacque a Verona l’8 marzo 1741 (Archivio di Stato di Mantova, d’ora in avanti ASMn, Raccolta d’Arco, b. 48: L.C. Volta, Elogio storico dell’architetto P. [...] E. Marani, La casa mantovana di Giulio D. Ferrari, Palazzo Te nei documenti dell’Archivio di Stato di Mantova: percorsi di ricerca, pp. 167-182); E. Ballabeni, Le vicende e le fabbriche dell’ospedale mantovano nel quadro delle riforme asburgiche ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] questo, in credito di buon servitore degli Asburgo. Intanto Morosini era impressionato dalla lacerazione religiosa, il 24 agosto, gli arrivò in casa il governatore di Roma Annibale Bozzuto, latore della pretesa d’estradare a Roma Pompeo Algieri, l’ ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso
Raffaella Poltronieri
– Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] , n. 2); la Visione di s. Tommaso d’Aquino in S. Maria in Castello di Viadana; 104, tav. XXII), la Cena in casa del Fariseo in S. Marco, la dell’arte cremonese, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo di Spagna (1535-1707), a cura di G. Politi, ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...