PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Vicentino, senza possedere mai una casa propria.
Nel 1553 era a europei, erano impegnati soprattutto gli Asburgo, interessati a riprendere il dominio In edizioni moderne sono Tre relazioni, a cura di D. Barbaro, in Quaderni veneti, XXX (1999), pp ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gian Galeazzo
Elena Riva
– Primogenito di Gabrio e di Maria Vittoria Ottoboni Boncompagni, nacque a Milano il 3 gennaio 1744.
Il padre apparteneva a una delle più importanti famiglie della [...] che ricoprì sotto il dominio degli Asburgo. Il 28 febbraio 1765 venne del fatto che la sua casa parigina portasse ancora affisso sulla porta I-III, Bologna 1934-1940, s.v.; I carteggi di Francesco Melzi d’Eril duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, I-IX, ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 9 dic. 1521 da Agostino di Gabriele e da Franceschina Zen di Vincenzo.
Primo di cinque fratelli (mancano notizie su eventuali sorelle) apparteneva al ramo [...] i rapporti tra Venezia, gli Asburgo e la Sede apostolica.
Dopo a Venezia il 20 dicembre in stato d'arresto assieme al nipote Giovanni, figlio del suoi ministri".
L'E. aveva abitato negli ultimi anni una casa in affitto a S. Marcuola, in corte di ca' ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] una volta estintasi la casa Medici, e la possibilità l’ultima Medici e il nuovo granduca Asburgo-Lorena (Aglietti, 2004, pp. 261 Diaz, I Medici e La Reggenza, in Il Granducato di Toscana. Storia d’Italia, XIII, 1-2, Torino 1976-1997, ad ind.; S. ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Desiderio
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Desiderio. – Nacque a Pistoia, da Aurelio di Desiderio e da Laura di Giovan Battista Celli, il 17 marzo 1597 (Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Iacopo, [...] un mese segregato in una sua casa di campagna. Finalmente, in giugno in guerra contro la Spagna e gli Asburgo in quella che sarebbe stata l’ultima , per rendere omaggio all’arciduchessa Maria Anna d’Austria che si recava in Spagna a raggiungere ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] scherzo della magia, o sia La casa incantata, riscrittura dell’Osteria di Marechiaro i Borbone-Parma e gli Asburgo, già nel 1762 era teatros de Barcelona, Barcelona 1946, pp. 41-44; C.F.D. Schubart, Deutsche Chronik 1775, a cura di H. Schneider, ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] morte d'Enrico IV, nell'ostile atmosfera della reggenza. Invoca la generosità del fratello Ercole e cerca, invano, di diventare informatore stipendiato della Serenissima. Perseguitato dai creditori, umiliato da pesanti diffidenze, abbandona la casa ...
Leggi Tutto
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica
Antoine-Marie Graziani
SAMPIERO (Gian Piero) di Bastelica. – Nacque a Bastelica verso il 1498, da una famiglia di capitani corsi che avevano preso parte alle prime [...] di Enrico II, contro il partito degli Asburgo, di Carlo V e di suo figlio mano francese, Genova mise una taglia di 5000 scudi d’oro sulla sua testa (l’atto stampato si trova nel secolo precedente si era ribellato alla Casa di S. Giorgio: Giovan Paolo ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] da scorta d'onore al neodottorato, che entrava nel collegio dei giuristi per Porta Eburnea.
Baldo, il padre, aveva infatti casa e studio in seguito dello zio), la salma del santo antenato degli Asburgo, patrono della Bassa Austria, proprio dal B. "ex ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Leandro
Franca Petrucci
Terzogenito del marchese Fabio e di Claudia di Colloredo, nacque il 9 ott. 1639 nel feudo paterno di Colloredo, in Friuli.
Nel 1649 il padre, condottolo prima con [...] dell'oratoriano Federigo Savorgnan; posto da costui a vivere in casa di un prete, frequentò il Collegio Romano, ove seguì le d'Elci, dal punto di vista politico egli era un imperiale (anche per evidenti ragioni di origine), sostenitore degli Asburgo ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...