BUONDELMONTI, Giuseppe Maria
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 13 sett. 1713 da Francesco Giovacchino e da Maria Teresa Rinuccini, figlia del marchese Folco.
Il padre era cavaliere dell'Ordine di S. Stefano [...] , poi il passaggio sotto la casa di Lorena sembravano schiudere nuove prospettive tributategli dall'oratore. Ma anche l'Asburgo scomparso, del quale ai contemporanei, e per quanto da lui dipende, i doveri d'umanità; e che gli uomini eseguir debbono ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] . Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, e cenni storici, cronologici e critici della nobil casa Lodrone del Trentino…, in Giorn. araldico italiano Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] dell'Escorial.
Dalla corona degli Asburgo, in alto, si dipartono confaloniere la licenza di poter tenere in casa sua fucina e mantice, ma a questa , 727, 734; C. G. Bulgari, Argentieri, gemmari e orafi d'Italia, IV, Roma 1974, p. 164 s.; S. Alcolea, ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] la riconquista del Veneto da parte delle truppe asburgiche, Turazza si recò a Cittadella dal generale Giovanni maggio del 1866, prima che iniziasse la terza guerra d’indipendenza, casa Savoia gli aveva conferito il titolo di cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] impiantò la sua tipografia in una casa di proprietà del Collegio degli orfani , agli Aldobrandini, agli Asburgo. Stampò opere di importanti St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia musicale, n.s., III (1985), ...
Leggi Tutto
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
ODOARDO Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque il 28 aprile 1612, da Ranuccio I e da Margherita Aldobrandini, nipote di papa Clemente [...] corte). Poco dopo, recise ogni contatto con gli Asburgo. Il 20 aprile 1633, dopo trattative condotte e perfettionata col racconto d'ogni più minimo avvenimento (prima della metà del XVII secolo); Archivio di Stato di Parma, Casa e corte farnesiana, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Neuburg, contro le pretese dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. mantenne sempre ottimi rapporti patronato dei Franchini Taviani), D 324 (Contratti e documenti di casa Franchini Taviani), D 338 (Contratti e scritte ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga, imperatrice
Almut Bues
Eleonora Anna Maria, figlia di Vincenzo Gonzaga duca di Mantova e Eleonora de' Medici, nacque a Mantova il 23 sett. 1598. Il vescovo di Mantova Francesco Gonzaga [...] (Inventario del 1644), oltre alle gioie di casaAsburgo che aveva ricevuto in custodia per tutta la vita giugno 1655 a Vienna, il giorno dell'incoronazione di Leopoldo I a re d'Ungheria, per cui fece in tempo ad esprimere la sua gioia (lettera del ...
Leggi Tutto
SANTONINO, Paolo
Silvano Cavazza
SANTONINO, Paolo. – Nacque a Stroncone, nell’Umbria meridionale (diocesi di Narni), presumibilmente intorno al 1440. Mancano notizie sulle origini e la formazione. Il [...] appartenenti che furono trovati in casa del cancelliere il 12 febbario 1465 ), politicamente divise tra gli Asburgo, i conti di Gorizia e P. S. ed il Patriarcato oltremontano del XV secolo, Gradisca d’Isonzo... 1999, in L’Unicorno, n.s., I (1999- ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] attrito fra gli Asburgo e Genova seguitavano ad essere molteplici e gravi, le istruzioni del D. raccomandavano una Gesù. Nel testamento legò i propri gioielli al santuario della S. Casa di Loreto, lasciò 240.000 lire all'ospedale di Pammatone e ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...