MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] di Aquileia ma sotto il dominio degli Asburgo). Dopo la morte della moglie, nei titolo di divina madre», che diceva «d’haver il spirito santo et saper fu scarcerato e tenuto agli arresti domiciliari in casa di Ignazio di Loyola dietro esborso di 2000 ...
Leggi Tutto
DE ROSA (Rosa), Carlo Antonio
Pierluigi Rovito
Figlio di Marc'Antonio, nacque nel 1638 a Napoli, da una famiglia originaria di Cava de' Tirreni, che diede al Regno di Napoli, tra i secoli XVII e XVIII, [...] a' i tribunali", fu dal D., "Senatore di somma probità e protettor di sua casa", indirizzato allo studio di un anziano passato e fu uno strumento della normalizzazione voluta dagli Asburgo. Anche per la sua poco incisiva personalità politica, ...
Leggi Tutto
SUGANA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Treviso il 20 marzo 1857. All’anagrafe, venne registrato come Luigi Balmontin. La madre, Carlotta Fanton, lo riconobbe il 12 ottobre 1872, mentre il padre Gerolamo [...] Giovane Italia e i primi martiri sotto gli Asburgo, e Un gran sogno, dedicato ai e Bibl.: A Venezia, presso Casa Goldoni, si conserva una gran -S.-Selvatico e Gallina, Roma 1913; E. Zago, Mezzo secolo d’arte, Bologna 1927; A. Lazzari, Il conte L. S. ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] che si recò presso il sovrano per prospettare un progetto nuziale Asburgo-Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della alla politica matrimoniale della casa reale francese, di cui avrebbe dovuto essere protagonista d'eccellenza il duca di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] a favore della Corona degli Asburgo spagnoli. Le vicende legate Alcántara, con los servicios de su Casa ofrecido a la Sacra, Augusta y Católica Felipe IV, Madrid 1983, p. 98; E. Neri, Uomini d’affari e di governo tra Genova e Madrid (secoli XVI e XVII ...
Leggi Tutto
MARUSIG, Giovanni Maria
Maria Cristina Cergna
MARUSIG (Marushitz, Marussig), Giovanni Maria. – Nacque a Gorizia, dove fu battezzato il 17 giugno 1641, da Damiano; della madre è noto il solo nome di [...] monache e si trasferì nella casa destinata a chi ricopriva tale (1926), pp. 4-16, 49-57, 108-122; D. Giordano, Difese di Venezia contro la peste, in Rivista barocca. Una città italiana dell’Impero degli Asburgo (catal.), a cura di S. Cavazza, ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Camillo
Sergio Cella
Nacque a Parenzo, in Istria, il 3 ag. 1868, ultimo dei quattro figli di Carlo, segretario provinciale, e di Maria Micheli. Iniziò gli studi classici al ginnasio tedesco [...] Stazione un monumento celebrativo della dedizione di Trieste agli Asburgo, il Comitato d'azione vi collocò un petardo; un ispettore di Zagabria.
Nonostante la perdita della casa e degli strumenti di lavoro, il vecchio D. non si abbatté. Egli combatté ...
Leggi Tutto
RAMOLINO, Letizia
Luigi Mascilli Migliorini
- Nacque ad Ajaccio, da Giovanni Gerolamo Ramolino, ispettore generale di ponti e strade della Corsica, e da Angela Maria di Pietrasanta, in una data tuttora [...] Ajaccio, mentre i paolisti bruciavano la casa, e a raggiungere Marsiglia dove II, che era alla corte degli Asburgo con il titolo di duca di Reichstadt La mère de Napoléon: L. R.-Buonaparte, d’après les memoires et les correspondances du temps ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] l’imperatore Giuseppe II di Asburgo-Lorena, fratello maggiore di Pietro cardinale Scipione de’ Ricci, conservato nel Museo di Casa Martelli a Firenze e datato a circa il di Clemente Susini, con segnatura ms. D.X.1, un atlante anatomico con didascalie ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] , le Province Unite e gli Asburgo nella fase finale del conflitto per cioè dell’educazione dei principi di casa Savoia) e generale di battaglia; quando fu scelto come inviato straordinario alla corte d’Inghilterra, dove trascorse sei anni. Da Londra ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...