SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] . L’unione durò solo una decina d’anni, fino al 1555, quando Paolo diocesi di Trani, che gli Asburgo non avevano mai ratificato a Capitulorum Generalium, ad annos 1525-1568; 107, Annali della casa di Venezia; 122, Lettere. Fondazione dell’ordine, cc. ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] , oltre che economica, di una casa la cui origine, come molti ben
Del riavvicinamento del granduca con gli Asburgo fu in gran parte artefice proprio Firenze il 5 dic. 1605.
Dalla moglie Camilla d'Antonio Miniati ebbe due figlie (Leonora e Lucrezia) ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Giovan Battista
Mattia Biffis
NOVELLI (Novello), Giovan Battista. – Figlio del notaio e giureconsulto Paolo, nacque a Castelfranco Veneto nel 1589, come si deduce dal necrologio (Bordignon [...] , 1994).
Nel 1612 realizzò un affresco nel portico di casa Venzati a Castelfranco raffigurante la Vergine in trono con i ss contro gli Asburgo. Durante questo periodo è documentabile solo l’esecuzione sporadica di alcuni ritratti d’occasione, tra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giulia
Elisa Novi Chavarria
ORSINI, Giulia. – Nacque alla metà del XVI secolo con ogni probabilità a Napoli, in palazzo Gravina, da Antonio, VI duca di Gravina, e da Maria Felice Sanseverino [...] sempre ostile alla politica degli Asburgo, fecero sì che, il giorno dopo, due servitori della sua casa si presentarono davanti al tribunale della Napoli, I, Città di Castello 1892, p. 257; D. Nardone, Notizie storiche sulla città di Gravina, Gravina ...
Leggi Tutto
FELICIATI, Lorenzo
Monica Zanfini
Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori.
Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] Manno in Rocca d'Orcia nel contado senese. Dopo il 1786, quando il granduca di Toscana Pietro Leopoldo Asburgo-Lorena abolì ricordata da Romagnoli, 1835, p. 340, in casa Savoi a Siena) e da D. Beccafumi (Sacra Famiglia per palazzo Saracini).
Verso il ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] svolto dal padre Antonello, così come da tutta la casa Sanseverino nella congiura. Il ribelle Antonello, dopo un primo Cattolico, Filippo di Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia di Alfonso ...
Leggi Tutto
MUSONIO, Giovanni
Paolo Pellegrini
– Nacque probabilmente a Romprezzano di Cremona, nel 1501 o nel 1502.
Se si eccettua una scheda di Francesco Arisi (1705, p. 334) che riferisce di un «Antonius de [...] prima in casa Visconti e poi in casa Offredo, dove e gli stampatori cremonesi del ’500, in Strenna dell’A.D.A.F.A., XXX (1990), p. 58 e n. dell’arte cremonese, in Storia di Cremona. L’età degli Asburgo e di Spagna (1535-1707), Cremona 2006, pp. 351s ...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] VIII Barberini e dei francesi. Nella casa di un mercante genovese detto Tagliacarne, dalla repressione degli Asburgo per le loro posizioni Napoli. Il Mezzogiorno spagnolo e austriaco (1622-1734), in Storia d’Italia, XV/3, Torino 2006, pp. 173-175; C. ...
Leggi Tutto
SASSATELLI, Giovanni
Cesarina Casanova
– Nacque a Imola nel 1480 da Francesco.
Le cronache locali fanno risalire le origini dei Sassatelli a Selvaggio, un guerriero germanico del IX secolo dal quale [...] che fra pochi dì Guido e tutti sarebbono in casa, minacciando gli altri» (p. 204). L’unico
Solo con la fine delle guerre d’Italia, sancita nel 1530 dall’incoronazione stabilità, garantita dal predominio degli Asburgo nella penisola, rese possibile ai ...
Leggi Tutto
SERRA, Niccolò
Alessandro Boccolini
– Nacque a Genova il 17 novembre 1708 da una famiglia nobile: era il secondogenito di Francesco Maria e di Laura Negroni.
Per via materna era imparentato con il cardinale [...] della regina Maria Giuseppa Asburgo la quale, impotente, gli sarebbe entrato a Dresda «prendendo per suo alloggio la casa del Conte Bruhl» (Serra ad Archinto, Varsavia 15 vol. V, lista 8, 14170; H.D. Wojtyska, Acta Nuntiaturae Polonae, I, De ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...