Città dell’Austria (118.362 ab. nel 2008), capitale del Tirolo, situata a 574 m s.l.m. in una larga ansa del fiume Inn, alla confluenza con la Sill; è dominata a N dalla cima del Solstein (2641 m). Posta [...] , e quella che unisce la Val d’Adige alla Baviera tramite i passi del -1665, fu capoluogo e residenza degli Asburgo duchi del Tirolo: a questi e con coperture di rame dorato e rilievi; la casa Helbling; il Palazzo dell’Imperatore, trasformato nel 1756 ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] inoltre ricordate delle case private, la "casa rossa" (1624) delle fortificazioni parzialmente d'una riforma prendesse forme concrete.
Come già nel caso della riforma della Chiesa si rivelarono due opposte tendenze: quella monarchica degli Asburgo ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] volte meno, proprio come Vienna, la capitale degli Asburgo. È vero che a quell'epoca le città tra la costruzione, i prati verdi, i giardini d'infanzia e le zone di parcheggio. In Francia si a ogni incrocio e a ogni casa una parte del suo passato, ma ...
Leggi Tutto
(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Il matrimonio di Margherita d’Olanda, ultima della casa di Avesnes, con Ludovico il Bavaro, trasferì la contea di H. nella casa di Baviera. Unita nel 1418 con il Brabante, annessa nel 1433 al ducato di Borgogna, passò nel 1482 agli Asburgo. Una parte ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] raccolsero nella Lega caddea o della Casa di Dio; a ovest le delle dieci giurisdizioni. Nella lotta contro gli Asburgo le tre leghe finirono con il formare varietà monasterina. Oggi il tedesco è la lingua d’uso a nord nel Prätigau e a Schanfigg, ...
Leggi Tutto
VERVINS (A. T., 32-33-34)
Rosario Russo
Cittadina della Francia nord-orientale, nel dipartimento dell'Aisne, in posizione dominante la vallata del Chertemps. Nel 1931 contava 2960 abitanti.
Il trattato [...] da cui egli era angustiato. D'altra parte, Filippo II, dopo e dei suoi figli alla eredità della Casa di Borgogna, non però per mezzo delle esso fu soltanto una tregua nel duello tra Francia e Asburgo.
Bibl.: Lavisse, Histoire de France, Parigi 1902, ...
Leggi Tutto
Brabante
Regione storica divisa tra il Belgio e i Paesi Bassi. Con il Trattato di Verdun (843) il B. toccò a Lotario. Alla morte di Carlo di Lorena, ultimo dei Carolingi, le contee di Bruxelles e di [...] sue città divennero centri dell’industria laniera. Conteso tra la casa di Lussemburgo e quella di Borgogna fu unito alla Borgogna ( , rimasta agli Asburgo di Spagna, fu assegnata, dopo la loro estinzione nel 1714, agli Asburgod’Austria. Sottoposto ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...