DELLA SCALA, Nicodemo
Alfred A. Strnad
Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] una nobildonna di cui si ignora il nome, appartenente forse alla casa di Savoia; fu quindi fratello minore di Brunoro e di più nei territori dell'Asburgo il quale, nonostante le lettere pontificie che autorizzavano il D. a prendere possesso della ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] . Prese parte, per gli Asburgo, a campagne in Ungheria, e cenni storici, cronologici e critici della nobil casa Lodrone del Trentino…, in Giorn. araldico italiano Lagarina, a cura di E. Chini - D. Primerano, Rovereto 2003, passim; Erzbischof Paris ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] di Neuburg, contro le pretese dei Borbone di Spagna e degli Asburgo.
Se col ministro francese il F. mantenne sempre ottimi rapporti patronato dei Franchini Taviani), D 324 (Contratti e documenti di casa Franchini Taviani), D 338 (Contratti e scritte ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] che si recò presso il sovrano per prospettare un progetto nuziale Asburgo-Valois.
Il 23 nov. 1539 ricevette il canonicato della alla politica matrimoniale della casa reale francese, di cui avrebbe dovuto essere protagonista d'eccellenza il duca di ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] iniziale della nunziatura fu condizionato dal nuovo legame della casa Medici con la Francia, sancito nel 1600 dal matrimonio contrapporsi agli Asburgo e ciò fu reso evidente quando intraprese, nel 1603, le rivendicazioni toscane sull'isola d'Elba. Con ...
Leggi Tutto
teutonici, ordine dei Cavalieri
Ordine religioso fondato ad Acri durante la terza crociata (1187-92) come congregazione assistenziale; dopo pochi anni fu trasformato da Innocenzo III in ordine militare [...] per la difesa dei principati latini d’Oriente (➔ ). Sotto il Gran maestro Ermanno di Livonia, nel 1309 trasferì la propria casa a Marienburg e nel 1346 acquistò dalla a Vienna, ponendosi al servizio degli Asburgo; nel 1839, con una nuova regola ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...