CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] il 17 marzo. Calmatisi gli animi, il nuovo sovrano, Carlo d'Asburgo, chiamò a corte il Moncada e con dispaccio 8 luglio 1516, che i rivoltosi occupassero la porta cittadina contigua alla sua casa e, dopo un viaggio denso di imprevisti e pericoli, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso Filippo II di Spagna allorché [...] (datt. 1955); Q. Bigi, C. e Siro da Correggio, in Atti e mem. d. R. Deput. di storia patria per le prov. modenesi e parmensi, V (1870), pp la casa di Francia e la casa di Asburgo (1556-1559), Reggio Emilia s. d.; Mostra dei cimeli e d. zecca d. città ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] borbonica.
Dopo gli studi il L. passò al servizio della casa regnante, svolgendo incarichi diplomatici che, dai tardi anni Ottanta, lo Milano. Ma nel frattempo la regina Maria Carolina d'Asburgo Lorena stava tramando con i fautori della coalizione ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] d'amore. Quindi coll'astuzia propria degli amanti, […] egli usando d'allora in poi con frequenza nella casa di rimborso della somma concesso a suo favore dalla duchessa Caterina d'Asburgo.
La pensione della L. aveva però subito un drastico ...
Leggi Tutto
IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] 'agosto 1517 dai Palermitani alla corte di Carlo d'Asburgo. Cesare Imperatore lo introdusse presso Marcantonio Colonna, nipote agosto 1521 Cesare Imperatore, che si trovava a Palermo in casa del fratello Federico, riferì a quest'ultimo, al tesoriere ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] pensiero della cosa: quella sera infatti si rappresentò nella sua casa l'Aminta di T. Tasso. Il giorno seguente il l'arte grande del consono e del dissono indirizzata a Leopoldo d'Asburgo. Una sua composizione su s. Agnese fu recitata nel gennaio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] Pignatelli per evitare che i vasti possedimenti della sua casa, insieme ai connessi titoli e prerogative, passassero ad un Nel 1634 era al seguito del cardinale infante Ferdinando d'Asburgo, nella battaglia di Nördlingen. In questa occasione si ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] fatto prigioniero.
Nel 1517 fu convocato dal nuovo re, Carlo d'Asburgo, in Spagna, dove il 17 giugno, forse anche per , come è detto nel diploma, per la fedeltà dimostrata verso la casa di Aragona, di cui Carlo raccoglieva l'eredità. La permanenza del ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] riassunto della storia triestina dalla fondazione della città a Rodolfo d'Asburgo: si narra cioè di Troilo, fondatore di Membria, padre in battaglia; l'elenco di ciò che si trovava in casa, in cantina e nella bottega al momento del sacco.
La paternità ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] Dal 1579 al 1582 fu ambasciatore presso la corte di Rodolfo II d'Asburgo e venne insignito dell'aquila imperiale, che figurò poi nel suo che aveva portato in dote 8000ducati con l'usufrutto di una casa e di due botteghe presso il ponte di Rialto. Il ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...