Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] carretta trebbiatrice. Per l'aratura e la raccolta i vicini di casa si riuniscono in gruppi e si prendono anche dei lavoratori. Il imperatrice Eugenia di Francia, l'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria, nonché principi e squadre di tutte le ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] liberalismo. Egli aveva, nel 1817, sposato l'arciduchessa d'Austria, Carolina Giuseppa Leopoldina, non bella, ma intelligente, la tendenza a sopprimere la -s del plurale, p. es. as casa per as casas; duas galinha per duas galinhas e così via. L' ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] del 1674, Messina 1907.
Per la dominazione dei Savoia, Asburgo d'Austria e dei Borboni di Napoli: G. Pitrè, La vita in nero la camera mortuaria, le imposte, i mobili, l'uscio di casa. Invece, per la morte di una fanciulla, che si considera come ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] è: 1-2. due cieli, dimora del creatore; 3. cielo del dio rosso o casa del dio del fuoco; 4. cielo del dio giallo, cioè del sole; 5. cielo specie negli anni dell'infelice sorte di Massimiliano d'Austria, senza fede e dominata da un oscuro fatalismo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] una colombaia, esse chiudono l'accesso al cortile. Separati dalla casad'abitazione vi sono il granaio con annesse le stalle, un fino alla guerra mondiale erano incorporate negl'imperi d'Austria-Ungheria e Russia, tre specie di legislazioni differenti ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] abbondantissime nelle stazioni lacustri di Svizzera, d'Italia, d'Austria e in sepolcreti di ogni genere; appartengono fo me. Risalgono pure al regno di Yoritomo le origini della casa dei Myōchim, la celebre discendenza di armaioli che si protrasse ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] Roma 1934; G. Bardanzellu, "Descrizione della Sardegna" di Francesco d'Austria-Este (1812), ivi 1934; F. Salata, I diarî di mandadalzu, un parente o un amico il quale, entrando in casa, si metterà a sedere vicino al focolare, dimostrando così subito ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] quella di suo zio Filippo II. Sua nonna Caterina d'Austria, vedova di Giovanni III e reggente del regno, grandi e artistici, spesso sproporzionati alla semplicità e piccolezza della casa.
Gli azulejos (mattonelle di maiolica), le persiane, le ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] Place Royale; in essa volle risiedere Victor Hugo, la cui casa è da alcuni anni trasformata in museo.
Sebbene Luigi XIV non guerra dei Sette anni (l'altro trattato fra l'imperatrice d'Austria e Federico II di Prussia fu firmato il 15 febbraio 1763 ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di Lotario. Fuori d'Italia Alfonso II d'Austria (795-843) e Guglielmo I d'Aquitania (morto nel 1030 1329 al 1418, si hanno notizie sporadiche sulla biblioteca dei principi di casad'Acaia. È celebre nel secolo XV la biblioteca sforzesca di Pavia, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...