PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] dei vicoli dei Tribunali in una casa più ampia, nella zona corrispondente all a dimostrare fedeltà all’Austria: si fecero perciò carico imitation de la nature et la vérité de l’expression» (d’Alembert, De la liberté de la musique, par. XXIII, ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] , Germania e Austria). Tornato in Italia, nel 1877 fu nominato da F. Faccio primo sostituto direttore d'orchestra alla Scala stesso anno a Vienna e nel 1895 a Berlino. La stessa casa editrice, in seguito al successo della Festa a Marina, gli ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] esportazione verso i più importanti mercati dell'Austria, del Tirolo, delle Fiandre e , rimasto proprietario della casa in via delle Cossere s.; Encycl. do la Musique Lavignac, 2 parte, Paris s.d., 3, p. 1710; Die Musik in Gesch. und Gegenwart, ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] complesso musicale, e visitò la Serbia, l'Austria, l'Ungheria, la Bulgaria, la Turchia scrivendo canzoni napoletane per la casa editrice Izzo di Napoli.
Riscosse ; peraltro anche la sua produzione teatrale, d'impronta per lo più verista, fu ispirata ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] nelle aree non cattoliche di Germania, Austria e Svizzera nei secoli XVII e XVIII . B. Pergolesi; Il maestro di cappella di D. Cimarosa; La cambiale di matrimonio di G. S. Cecilia. Diresse, per la casa Ricordi, la collana "Antiche musiche strumentali ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nato a Macerata il 25 ag. 1738, si presume che in giovanissima età si sia trasferito a Roma, poiché il Florimo lo annovera tra i compositori della scuola romana; [...] italiane e forse anche in Austria per allestirvi le sue opere del 1796, la direzione della cappella della S. Casa.
Artista di facile vena inventiva, il B. indulse sue composizioni era mirabile, e piena d'accortezza, onde coglieva per lo più ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] La riforma intitolata a Gluck (1916); Musica italiana in Austria. I precursori di Haydn (1916); Musica italiana inGermania. I d'oggi, XVII (1935), 5, pp. 173-178; Cento anni della casa Anelli, Cremona 1936; Ermanno Wolf-Ferrari. La sua vita d' ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
uscire
(ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul tema; quindi: indic. pres. èsco, èsci, èsce,...