ARISI (Arese, de Arisiis), Andreolo
Giuseppe Martini
Figlio di un Antonio, fu notaio imperiale e segretario del conte di Virtù, Gian Galeazzo Visconti, a partire almeno dal 1377. Gian Galeazzo si valse [...] ambasciatori milanesi ebbero anche incarico di prendere contatti col duca d'Orléans. Il 6 sett. 1398 l'A. ricevette procura dal philosophiae dyalogus, che s'immagina svolto proprio nella casa dell'A.: gli altri amici partecipanti alla conversazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] linea di forti Québec con New Orleans. La minaccia per le colonie libertà, in L. Fréchette autore della Légende d’un peuple (1887). La prosa narrativa attinge impone il movimento dell’Hexagone, dall’omonima casa editrice fondata nel 1953, che ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense (n. New Heaven, Conn., 1946). Laureatosi nel 1975 presso la Business School della Harvard University (Cambridge, Mass.), B. iniziò l'attività di imprenditore nel settore petrolifero. [...] sconfitta (13 dic.); B. si insediò alla Casa Bianca il 20 gennaio 2001. Tra le con particolare violenza sulla città di New Orleans, ha causato migliaia di vittime e come le dimissioni del segreterio alla difesa D. Rumsfeld (nov. 2006), simbolo del ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] e civile nelle università di Orléans e Bologna ottenendo il fuori delle mura della città o nella casa del vescovo, più facile da difendere e ital., CVIII (1950), pp. 3-77; G. Mollat, Les papes d'Avignon, Paris 1950, pp. 27-37 (bibl.); R. Morghen, Il ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] agli studi sotto la guida di precettori nella casa paterna. Nel 1818 entrò nel collegio dei per l'esame di Stato (Jury d'examen) dovesse essere composta da membri non mancò, tramite il vescovo di Orléans, monsignor Dupanloup, di sostenere la ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] conosciuti nel suo soggiomo giovanile alla scuola di Orléans, venivan segnati i canoni della nuova metodologia, assegnatogli fu di 150 fiorini d'oro, già ragguardevole tenendo presente l'età e il primo insegnamento. La casa privata dov'egli, com'era ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] espulsione dei Gesuiti da un capo all’altro d’Italia, da Torino a Roma a Napoli a imposto dalle circostanze). Il vescovo di Orléans venne presto accusato di aver travisato il , proprio accanto a una casa ecclesiastica. L’antica corrispondenza fra ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] per nome La Soffitta, anche questa (in via d’Azeglio) a pochi passi da casa sua: aveva piccole parti, ovviamente, ma era noti del dixieland italiano, il gruppo della Second Roman New Orleans Jazz Band di Carlo Loffredo. I banchi di scuola, ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...] venne a mancare. Morì d'apoplessia il 25 marzo 1746 nella sua casa di Bologna (Bologna, Accad. di belle arti, Atti d. Accad. Clementina, I stati resi noti dal Bean (1966) e quelli del Museo di Orléans dal Roli (1974). A tali disegni è utile in primo ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] S. Fernando a Madrid e nel Museo di Orléans - uscito in L'Arte nel 1921 -, questi al 1937 risiedette a Bologna; dal 1939 nella casa della vita, la villa Il Tasso a Firenze con l'incarico di ordinare la Mostra d'arte italiana antica e moderna dell'E42 ...
Leggi Tutto
orleanista
agg. e s. m. e f. [dal fr. orléaniste] (pl. m. -i). – Della casa d’Orléans in Francia, rappresentata da quattro famiglie che, tra il 14° e il 20° sec., trassero il nome dal ducato d’Orléans: la monarchia o., la politica o.; fautore,...
pulzella
pulzèlla (o pulcèlla) s. f. [dal fr. ant. pulcele (mod. pucelle), da un lat. pop. *pulicella, di origine incerta (forse der. di pullus «animale giovane»)], letter. – Fanciulla non maritata, vergine: Esso parlava ancor de la larghezza...