TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] 1673, adottò il titolo di conte di Pertengo, come secondogenito della casa. Rientrato a Torino, si laureò in legge e, il 3 Leti), ottenne da Carlo II il riconoscimento del titolo regio deiSavoia. Di passaggio in Francia, il 26 agosto 1681 a ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] Mirabello, che di fatto consacrò l'abbandono, da parte dei duchi di Savoia, dell'alleanza con Venezia.
Dopo la morte del stata coperta da membri della casa di Savoia. Vacante in seguito alla morte di Giovanni Ludovico di Savoia (11 luglio 1482), era ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] al contempo, da liberale e monarchico, l’incapacità deiSavoia di difendere l’unità nazionale.
Nel 1944, con Banca d’Italia, La Navigazione generale italiana e il salvataggio di Casa Florio (1908-1909), in Mediterranea. Ricerche storiche, IV (2007), ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] ’Umbria, Roma 1923, pp. 219-229; C. Cesari, L’assedio di Gaeta, Roma 1926, pp. 38-42; I. Jori, La casa militare alla corte deiSavoia, Roma 1928, pp. 264-272, 336 s., 348; E. Scala, Storia delle fanterie italiane, IV, I Granatieri di Sardegna, Roma ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni Matteo
Enrico Stumpo
Di antica e potente famiglia, ramo separato dei Radicati di Brozolo, nacque presso Cocconato intorno all'anno 1520 da Giovanni Battista. Entrato al servizio [...] in tutto il territorio soggetto al duca di Savoia fu uno dei capitoli più controversi della pace di Cateau-Cambrésis, Emanuele Filiberto, Arch. di Stato di Torino, Arch. di Corte,Casa Reale,Lettere duchi e sovrani,Emanuele Filiberto, 8 (1555-1566) e ...
Leggi Tutto
GIOBERT, Giovanni Antonio
Ferdinando Abbri
Nacque a Mongardino, presso Asti, il 27 ott. 1761, da Spirito e da Anna Gugalin.
La famiglia era originaria di Barcelonnette, località della Francia sudorientale [...] ossia Raccolta di memorie spettanti all'agricoltura, all'economia di casa, al commercio, arti, e manifatture (Torino).
Alla fine
Nel 1814, con la caduta di Napoleone e il ritorno deiSavoia il G. fu privato della cattedra universitaria e di ogni ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] ottenne dall’Impero il riconoscimento della superiorità deiSavoia sugli altri principi italiani in virtù delle , Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della Real Casa di Savoia, Torino 1878, pp. 34-46; P.T. Dori, ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] XV secolo) al Pingone, sosteneva l'origine sassone deiSavoia, e permeò la propria opera di stilemi gesuitici, , 47-34: G. Vernazza, Descrizione dell'albero genealogico della Real Casa composto dal G., memoria redatta il 4 ag. 1788 e letta ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] . 120-122; T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, pp. 407 s., 512; B. Trompeo, Dei medici ed archiatri dei principi della Real Casa di Savoia, II, Torino 1857, pp. 2, 8, 43; J.B. Toselli, Biographie niçoise ancienne et moderne ou ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Ferdinando
**
Nulla sappiamo riguardo alla nascita e agli studi del Bartolomei. Le notizie che lo riguardano sono quasi tutte legate alla corrispondenza che lungo più d'un ventennio, fra [...] sempre secondo gli avvertimenti del B., esclusa la casa di Savoia, "la quale come ognuno sa, è in pp. 473, 487;11, ibid. 1877, pp. 11, 20;E. Robiony, Gli ultimi dei Medici e la success. al granducato di Toscana,Firenze 1905, pp. 139-151, 160, 164 ss ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...