EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] mondo politico e culturale, poté contare sull'apprezzamento deiSavoia, in particolare della regina Margherita, che gli con le Storie di Tito e Vespasiano per la residenza estiva della casa reale di Romania a Sinaya, completati dopo la morte dell'E., ...
Leggi Tutto
STATELLA E NASELLI, Antonio principe di Cassaro
Carmine Pinto
– Nacque a Ispica, nel Ragusano, il 31 luglio 1785 da Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e da Maria Felicia Naselli, dei duchi [...] re, che non lo coinvolse nelle trattative con la casa di Savoia per il progetto di matrimonio con Maria Cristina, da ai napoletani un doppio indennizzo: ai britannici per l’aumento dei prezzi e ai francesi per la rescissione del contratto, oltre ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] Teresa, nel presbiterio.
In questi stessi anni per il palazzo dei marchesi d'Adda a Varallo il G. dipinse opere di Vienna dai toni drammatici e cupi.
Passata ormai la Valsesia sotto casaSavoia, il G. si trasferì a Torino, ove ottenne un discreto ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] costituzionale. In seguito il D. passò di nuovo al servizio deiSavoia: il duca Carlo II, che lo aveva protetto bambino, 'intenzione da lui dichiarata di avere figli, decise di restare a casa per un certo tempo e di affidare il governo delle galee che ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] , si era trasferito in Piemonte, ottenendo in cambio i feudi di Cirié e del Maro e di Prelà, ed entrando al servizio deiSavoia.
Decimo di sedici figli, il D. si dedicò dapprima agli studi di diritto, entrando poi al servizio di Vittorio Amedeo II ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] animatore della vita culturale degli artisti mutilati attraverso il premio Savoia-Brabante.
Fu il rapporto con l’ANMIG, di cui le opere del fascismo a Roma e nell’Agro.
Per la Casadei mutilati di Genova, progettata da Eugenio Fuselli tra il 1938 e ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] del cavaliere gentiluomo è predominante. La casa Ricordi gli incise e pubblicò alcuni tango e fox-trot.
Nella capitale Trissino ebbe modo di coltivare la vita brillante cui era abituato, a contatto con la corte deiSavoia. Nel 1932 il figlio Ernesto ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] inteso rilanciare, all’indomani della restaurazione deiSavoia, una tradizione ‘regionale’, che riconosceva al circoscrive l’affetto di tanti piemontesi alle provincie rette dalla Casa di Savoia» (ibid., p. 3). Di conseguenza, Pinelli si professava ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] di Savoia, m. 39, 40; ibid., Cerimoniale, Funerali, m. I di Addizione, 2, 3; ibid., Cerimoniale, Cariche di corte, m. I di Addizione, f. 7; Camera dei conti, Piemonte, Real Casa, Art. 217-Conti approvati, anni 1724-36; ibid., Stato degl’uffiziali ...
Leggi Tutto
SINI, Tarquinio
Francesca Tancini
– Nacque a Sassari il 27 marzo 1891, da Vincenzo, sarto di alta classe, e da Maria Peppa Falzoi.
La famiglia, dopo un breve trasferimento a Roma, si spostò a Cagliari, [...] , Sini iniziò a collaborare con la casa cinematografica Savoia Film, fondata dal pittore Pier Antonio Gariazzo un certo tempo, se è vero che nel 1917 fu il curatore dei contenuti visivi e testuali della rubrica di cronaca locale Il mondo genovese per ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...