ZANONI VOLPICELLI, Eugenio Felice Zanoni Maria (nome cinese Fóbìzhílǐ)
Federico Masini
Nacque il 12 aprile 1856 nell’isola di Jersey – vicina alle coste francesi ma appartenente alla Gran Bretagna – [...] venne presieduta da Luigi Amedeo di Savoia Aosta, duca degli Abruzzi, di (Della tortura) dell’opera di Cesare Beccaria Dei delitti e delle pene (nell’edizione del nel sito Ginko, a cura dell’omonima casa editrice, 9 ottobre 2013, https://www. ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] decorazione dell'Ordine militare di Savoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe impegno privato: il salotto di casa Collegno divenne in quel periodo uno dei più frequentati dalla intellettualità liberal- ...
Leggi Tutto
CESARE d'Este, duca di Modena e Reggio
Tiziano Ascari
Nacque il 1º ott. 1562, terzogenito di Alfonso d'Este marchese di Montecchio e di Giulia Della Rovere: prima di lui erano nati Alfonso (morto nel [...] sposi si stabilirono a Ferrara nel palazzo dei Diamanti, ceduto loro dal cardinale Luigi d lodo di Carlo Emanuele I di Savoia. C. conservò Sassuolo e le 340, 490-492, 509-515, 552-559 della serie Casa e Stato e le buste della serie Ambasciatori ecc. ...
Leggi Tutto
BELLI, Pierino
Piero Craveri
Lemigio Marini
Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502.
Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] in particolare nei nobili del Piemonte già rimasti fedeli alla sua casa e a lui nel tempo del conflitto franco-asburgico. E , Emanuele Filiberto avrebbe potuto trarre i senatori dei Senati di Savoia e di Piemonte. Apprezzava assai il Senato milanese ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] risiedere durante le periodiche licenze concessegli da Vittorio Amedeo II di Savoia tra il 1715 e il 1721 (Manfredi, in Luigi Vanvitelli di casa dal neogenerale dell’Ordine agostiniano, padre Agostino Gioia, che lo impose anche come autore dei ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] ), il gasogeno per la centrale di Castelnuovo dei Sabbioni (1920), il ponte sul Cecina a i sali fosfati a Margherita di Savoia (1933-36). Diverse cisterne interrate delle attività.
Morì a Roma, nella sua casa, il 9 gennaio 1979.
Alla sua morte ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] Savoia, che il giovane principe aveva sposato tra la fine del 1248 e l'inizio del 1249. Si ignora dove nascesse, forse in uno dei invitò a desistere dal progetto per non disonorare la sua casa. Altre difficoltà venivano dalla Francia, e per non fare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] quello redatto da Giov. Antonio Ansaldi per conto del duca di Savoia, in cui il D. rigettava soprattutto l'opinione che il perché vi si trova un'articolata discussione dei rapporti tra la Repubblica e la Casa di S. Giorgio, fatto estremamente raro ...
Leggi Tutto
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice
Stefano Verdino
PELLICO, Giuseppe Eligio Silvio Felice (Silvio). – Nacque a Saluzzo il 24 giugno 1789, secondogenito di Onorato (1763-1838) e di Maria Margherita [...] quale fu arrestato il 13 ottobre in casa Porro.
Dopo un primo periodo di detenzione di 1200 lire), dopo la morte dei genitori (il fratello Luigi da alcuni anni decorazione dell’Ordine al merito civile di Savoia. Dall’ottobre 1851 all’aprile 1852, ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] parte del re Umberto I di Savoia, del proprio ritratto e di quello Aurelia. Trasportato immediatamente nella sua casa di Francavilla a Mare, muore De Logu, Per un profilo di M., in Mostra dei disegni, incisioni e pastelli di F.P. M., Francavilla ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...