BINI, Carlo
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Livorno il 1º dic. 1806 da Giulio, commerciante di grasce originario di Fivizzano, e da Violante Milanesi, frequentò il collegio di S. Sebastiano, tenuto dai barnabiti, [...] Del resto il B., dopo il fallimento della rivoluzione di Savoia nel '34, giudicava il Mazzini "un figliolo che scambiava riunioni in casa Guerrazzi alla presenza di ufficiali francesi, si rese tuttavia conto della scarsa volontà dei sorvegliati (il ...
Leggi Tutto
LAGRANGE, Giuseppe Luigi (Joseph Louis)
Luigi Pepe
Nacque a Torino il 25 genn. 1736 da Giuseppe Francesco Lodovico e Teresa Gros, primogenito di undici figli.
La famiglia era originaria della regione [...] di Torino tra le carte di Ferdinando di Savoia, duca di Genova, pubblicato nel 1987 a 'interruzione (1756-59), a causa della guerra dei Sette anni.
Nel 1757 il L. - con si spense il 10 apr. 1813 nella sua casa parigina, in rue du Faubourg Saint-Honoré. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] ricavato "nel suppigno di una casa vicina" (Santoro, p. 257 con acutezza in una sorta di spietata autobiografia dei suoi stati psichici (A. M., pp. Civiltà dell'Ottocento. Le arti a Napoli dai Borbone ai Savoia (catal.), I, Napoli 1998, pp. 425-433; ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] mondiale, poi a Roma nel 1926, e infine traslata a Napoli nella sepoltura dei Borboni nella basilica di S. Chiara, nel 1984.
Fonti e Bibl.: L'Archivio riservato della Casa reale borbonica fu lasciato da F. a Napoli, e acquisito perciò dall'Archivio ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Carlo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Carlo. – Nacque a Roma il 4 maggio 1611, da Girolamo, architetto papale e «del Popolo Romano» (Mandl, 1933, p. 578), e da Girolama Verovio (cfr. la voce [...] stipendiato (già al servizio dei Farnese, Carlo operò dagli anni Sessanta come architetto di casa Borghese, anche nel feudo C. R., ibid., pp. 17-46; M. Tabarrini, C. R. e i Savoia a Roma: la chiesa del Santo Sudario, ibid., pp. 296-321; A. Antinori, ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] lo sviluppo dell'artiglieria italiana (specie dei medi calibri e delle bombarde) permisero al a grand'ufficiale dell'Ordine militare di Savoia per la parte avuta nella vittoria pubblica con due libri (editi dalla casa Treves di Milano): Per la verità ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] recò al seguito di Eugenio di Savoia in Ungheria, dove si erano o almeno l'onesto riparo della [sua] casa quasi abbattuta e cadente" (Napoli, Biblioteca naz si risposò nel 1741 con Maria Giuseppa Pinelli dei duchi di Tocco, che gli portò una ...
Leggi Tutto
MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] , la Medicea Palatina e le altre biblioteche della casa regnante. L'attività di bibliotecario presso la corte medicea La biblioteca aulica e le letture dei principi lorenesi, in Vivere a Pitti. Una reggia dai Medici ai Savoia, a cura di S. Bertelli - ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] santa e giusta, combattuta per «l’onore dei popoli liberi» e per una «Italia moralmente croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia nella difesa di Valona. Poco dopo Nel 1935 fu inaugurata a Genova una casa littoria a lui intitolata, seguita dall’ ...
Leggi Tutto
CALAMANDREI, Piero
Stefano Rodotà
Nacque a Firenze il 21 apr. 1889 da Rodolfo e Laudomia Pimpinelli. La sua educazione si svolse quieta e severa, in un ambiente in cui le idealità mazziniane del padre, [...] l'intenzione di Umberto di Savoia di ricorrere al referendum istituzionale, .U., nato dalla confluenza della Unione dei socialisti e dei gruppi di Romita e Mondolfo; poi il 27 sett. 1956.
Opere. Presso la casa ed. La Nuova Italia sono in corso di ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...