LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] possa suscitare i vermi nel corpo dei bambini", che comparve nell'opuscolo Congresso medico-romano tenuto in casa del sig.r dr. Girolamo Brasavoli ), pp. 336-339; S. Pignatti - A. Ubrizsy Savoia, Il concetto di successione vegetale proposto da G.M. L ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Borbone, re d'Etruria
Alba Mora
Nacque a Colorno, presso Parma, il 5 luglio 1773, primogenito maschio del duca di Parma e Piacenza Ferdinando I e di Maria Amalia d'Asburgo Lorena. La sua [...] educazione e il matrimonio: Arch. di Stato di Parma, Casa e Corte Borbonica, s. 1, b. 2; pp. 72 s.; G. Ventura, L'ultimo ministro dei primi Borbone di Parma, Parma 1971, pp. 34- Bertelli, Palazzo Pitti dai Medici ai Savoia, in La corte di Toscana dai ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco II.
Andrea Merlotti
– Nacque al castello di Masino (Torino) fra il 1654 e il 1655, figlio primogenito del conte Ludovico (1634-1658), mastro di campo della fanteria [...] , affidata alla madre Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours. Fu lei, il 29 gennaio 1677 maggio 1731. Titoli e beni dei Valperga di Masino furono ereditati diede così origine a una nuova linea della casa, destinata a estinguersi nel 1844.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Giovanfrancesco
Paolo Parmiggiani
– Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] Rustici fu pagato 50 fiorini per parte dei lavori al gruppo scultoreo (p. 274 Antonio di Carlo di Lodovico Segni la casa che locava da Giovanfrancesco Martelli (pp. funebre in bronzo d’Alberto III Pio di Savoia, di cui rimane il gisant al Louvre ( ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] del re di Francia. Nelle fonti il numero dei soldati oscilla tra 15.000 e 50.000 uomini finì e non vi fu una "seconda Casa d'Angiò", ma nacquero due dinastie separate, , ma il 1( marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello di Santo Stefano, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] di conservare le influenti relazioni che la legavano alla casa d'Austria come figlia dell'elettore palatino e sorella della aveva risentito del cambiamento di fronte del Savoia e dei relativi concentramenti e passaggi di truppe sui suoi ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] neppure con la nascita e la morte prematura di molti dei loro figli.
Di essi, dal 1751, E. era sull'esempio ispirato dai Savoia - di destreggiarsi Massa e Carrara sarebbe stato unito ai possedimenti di casa d'Este.
Il matrimonio, celebrato il 16 apr ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] s’imbarcò da Napoli sulla nave Conte di Savoia.
A New York frequentò Lionello Venturi; s Zevi presentando il primo numero dei Quaderni italiani, dove spiegava la nella città natale e si stabilì nella casa paterna in via Nomentana. Appena rientrato ...
Leggi Tutto
LEYVA, Virginia Maria de
Massimo Carlo Giannini
Figlia di Martín, conte di Monza, e di Virginia Marino, nacque a Milano tra il dicembre 1575 e l'inizio del 1576. Al battesimo ricevette il nome di Marianna. [...] de Leyva, a nome della figlia, e da Enea Pio di Savoia, tutore di Marco e dei suoi fratelli. In base a esso l'eredità di Virginia veniva della famiglia de Leyva. Grazie a un documento contabile della Casa di S. Valeria, sappiamo che la L. vi morì il ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna
Pierangelo Gentile
VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] campagna dei Cento giorni; Vittorio Emanuele I istituì per l’occasione, il 14 agosto 1815, l’Ordine militare di Savoia. Torino, Corte, Miscellanea Quirinale, primo versamento, Famiglia reale-Real Casa, m. 26: Lettere di Vittorio Emanuele I; 27: Carte ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...