PASSANNANTE, Giovanni
Piero Brunello
PASSANNANTE, Giovanni. – Nacque a Salvia di Lucania (Potenza) il 19 febbraio 1849 da Pasquale e Maria Fiore.
La famiglia era molto povera e viveva in un tugurio. [...] essere stato a servizio a Vietri di Potenza, trovò lavoro in casa di un ex capitano degli eserciti napoleonici, Giovanni Agoglia, che di Passannante furono sepolti a Savoia di Lucania.
Scritti: Passannante ha lasciato dei quaderni di appunti, a cui ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] , Francesco, con il quale convisse nella casa a S. Giovanni Novo, sposatosi nel e quella tra Spagnoli e il duca di Savoia.
Nelle diverse prese di posizione, comunque, un po' ovunque nell'area rodigina e dei territori tra Padova Rovigo e Venezia. A ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] la riviera di Levante e il Po, Milano 1875; Ilpaese dei Somali, Roma 1892; Una escursione in Croazia, in La Nuova (1938), pp. 1134-37; Id., Un principe di casaSavoia duevolte in Giappone sullo scorcio del secolo passatoiniziando rapporti di fervida ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] in una Torino divenuta, per effetto dell'afflusso dei proscritti dei vari Stati italiani, un osservatorio di largo respiro scritti del G.: Una pagina della politica di casaSavoia, ricavata dalla corrispondenza diplomatica di Riccardo Hill, inviato ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1590 da Federico De Franchi Toso, doge nel 1623-25, e da Maddalena fu Gerolamo Durazzo. La potenza politica ed economica della famiglia [...] mossa a Genova dal duca di Savoia, alleato del re di Francia (nel quadro della guerra dei Trent'anni), fece richiamare il D. Barcellona del D., si era fermato a Madrid, disponendo di casa e carrozza del Lomellini, in attesa di trasferirsi dal De ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] delle quattro parti in cui era divisa la corte sabauda: Casa, Camera, Scuderia e Cappella. Era a capo della Camera e 1912, p. 52; M. Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia illustrati nella loro serie con documenti inediti, in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] coi Savoia - nuovi filze 12, 13, 15; Ibid., Capi del Consiglio dei dieci, Lettere ambasciatori, filza 27, n. 393; Ibid 247v-250v; Ibid., Cod. Cicogna 3471: Delle lodi della Casa Cornaro. Oraz. di Domenico Giorgi bibliotecario dell'E.mo e ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] la signoria dell'isola di Lesbo, uno dei più importanti scali commerciali dell'Egeo tanto per spedizione di soccorso guidata da Amedeo di Savoia, partecipando nel 1366 alle operazioni per cattolico imparentato con la casa imperiale bizantina e signore ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per sondare le intenzioni di questo. Svolse poi una Cergnago nei pressi di Mortara. Teneva casa a Milano e a Pavia, nel 78, 141, 158, 182 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, I-II, Roma 1958-61, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] con la madre a Brusuglio, nella casa dello scrittore. Ancora molto giovane favore della cessione di Nizza e Savoia e Garibaldi mal tollerava coloro che mesi di vita diretta dal Lamennais, fu uno dei principali azionisti. In Svizzera fu tra i ...
Leggi Tutto
casa comune
loc. s.le f. In politica, coalizione o formazione nella quale si riconoscono diverse forze, correnti o movimenti politici, con denominazione, intendimenti e programmi comuni. ◆ [Gianfranco Fini], in chiusura di discorso, accenna,...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...