Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] del Vacca.
Leonardo trascorre l’infanzia a Vinci, nella casadella famiglia paterna, come ricaviamo dalla portata al catasto ( diversa valutazione dell’impostazione prospettica dell’opera, spesso criticata e invece di sorprendente sapienza, pur nel ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] 'esso una stanza privata, una casadella drammaturgia, o della invenzione poetica, o della fantasia allegorica, o epica o ascoltanti puri della musica, eletti all'esperienza musicale dal loro naturale sentimento e non dalla sapienza, non dalla ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] a quello dello splendido mosaico dalla casadella Fenice ad Antiochia (uno dei più alti raggiungimenti del sec. 6°) o delle volte floreali o Santa Sofia, la luminosa chiesa dedicata alla divina Sapienza, erede del pagano Capitolium. Ha le sue colonne ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] , viene in essi attenuato: in quello, il cuore dellacasa è il cortile ritmato dagli ordini classici, che sostituisce il propilei: da un lato, il luogo dellasapienza salomonica, del governo e della giustizia; dall'altro, quello del sapere ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] casa veneziana di Willaert infermo giungono Zarlino, Francesco dalla Viola (inizio XVI sec.-1568), maestro della Cappella Libro V: De arithmetica ideali), e chiude il divino settenario dellasapienza con la magia (Libro VI: De naturae mysteriis) e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] fondazioni contenenti nel proprio nome il termine ḥikma (sapienza), che descriveremo più avanti, somigliano ad alcune fondazioni la Dār al-Ḥikma, più tardi nota come Dār al-῾Ilm (Casadella scienza), fu fondata dal califfo al-Ḥākim (m. 410/1020), ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] la sapienza con cui il decoratore ha proceduto da ambiente ad ambiente alla giusta partizione della parete da mensa si ebbero con la scoperta (1835) di 14 pezzi dalla Casadell'Argenteria sulla Via di Mercurio, fra cui una coppia di kàntharoi con ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] gelosie e rivalità, in una sapiente mescolanza di passato e sapienza del ‘poi’. E non ultimo, accanto a questo romanzo degli , Gir e Tarcisio, sono due antifascisti nascosti nella casadella giovane figlia (Priscilla) di un patrizio veneto che offre ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] e avendo raggiunto il massimo grado dellasapienza in ogni campo, la sua conoscenza dell'āyurveda era di per sé completa ordinarie, ma intervenire immediatamente, come se la sua stessa casa fosse in fiamme (ibidem, Sūtrasthāna, V). Da questa ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] dall’oratoria dell’ambiguo Andrea Crisoberge, «un bizantino educato a Costantinopoli e nutrito di sapienza ellenica, cointeressato all’eredità dinastica dei Paleologhi e futuro padrone di casadella conferenza di Mantova del 1459, come si vedrà più ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...