Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] celebrazione dellasapienza politica e finanziaria della Repubblica veneziana, in una esplicita ermeneutica delle fonti le dimensioni operative dell’Archivio veneziano — al quale peraltro, «un po’ come la sua seconda casa»(109), restò legatissimo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] ma «agli amatori di sapienza», quando il mondo non aveva ancora perduto «il gusto […] dellasapienza», per un principe era Bericht aus Gottes Wort, è dedicato ai giovani principi dellacasa Braunschweig-Lüneburg, dei quali il figlio di Vischer, ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] ciascun intervento sotto il segno della determinazione formale, dellasapienza ritmica, della raffinata mescidanza verbale. Dubitare », come scrive il Billanovich, quella della ricerca d'archivio. Ed entriamo in casa Folengo: questa sì è storia. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] in quanto s'inserisce in una Natura che non è una casa inanimata, ma è tutta percorsa da attrazioni e repulsioni. Il e alimentandola nel profondo, ostenta l'aspetto e l'abito dellasapienza"; se la si guarda da lontano e come "attraverso una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] disperate" che facevano sembrare "tutti quei Santi, diavoli […] fuggì di casa, e non volle la tavola". Se in realtà i documenti pervenutici della Madonna, nuova Eva, arca dell'alleanza, trono di Salomone e perciò sede dellaSapienza, tabernacolo dello ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] solo locale divenne, sull’estremo scorcio dell’Ottocento e poi nel nuovo secolo, la casa dei Missionari del Sacro Cuore in via dellaSapienza 32, dirimpetto alla regia università – o, semplicemente, ‘la Sapienza’, cioè l’indirizzo di padre Genocchi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] aver definito la filosofia come amore dellasapienza e la sapienza essenzialmente come scienza degli esseri intelligibili che possedevano più schiavi-medici e, a maggior ragione, nella casa imperiale c'era una certa gerarchizzazione. I decuriones e i ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] umanistico, e di una parità in Venezia della dottrina e dellasapienza e del culto delle lettere con la giustizia e con la come il Castiglione, allievo di Giorgio Merula, come il dellaCasa, tutto ispirato al Bembo.
In senso convergente - anche ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anche giusto ricordare la Casadella GIL (Gioventù Italiana del Littorio) a Trastevere, opera dello stesso Moretti (1933- , inondando di luce riflessa gli spazi circostanti. Di grande sapienza compositiva è poi il campo disegnato per il Fuji Chuo Golf ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] giovane Stanislao Cannizzaro doveva arrangiarsi a fare tutto in casa per proprio conto, non avendo l’università un a Filippo Keller (fino al 1870 non inserito nell’organico della «Sapienza» perché protestante) la Scuola pratica di fisica, destinata a ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...