Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] peggio che morti che rifiutano l'amoroso uso dellasapienza.
Il quarto trattato sulla nobiltà ha dimensioni trovando ciò essere, dirizza la credenza a l'altra, e così di casa in casa, tanto che a l'albergo viene; così l'anima nostra, incontanente che ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] di Vikelas che in quei circoli di raffinati cultori dellasapienza era considerato uomo di rispetto nonché di pari ebbe giorni difficili ma prese anche una decisione importante: dare casa stabile al CIO in un paese neutrale. Vi era infatti ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] il libro usciva in traduzione italiana per conto di una nuova casa editrice cattolica, la Morcelliana di Brescia, con una prefazione cattolico seguendo «l’antico e sicuro sentiero dellasapienza cristiana». Altri testi del filosofo francese saranno ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] rivolta nel 1862 a Pio IX dall’ex gesuita e teologo dellaSapienza, Carlo Passaglia, che raccolse 8.943 adesioni di preti italiani praticamente dal manipolo di illustri personalità convenute in casa Campello solo qualche anno dopo, nel 1878- ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole dellasapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] ugualmente in noi; il bene e il male; le parole dellasapienza divina, e i vani discorsi degli uomini; la gioia vigilante del Nella versione definitiva del 1840:
«Ho compassione di questa casa: la maledizione le sta sopra sospesa. State a vedere ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Perugia dove, dopo essere stato accolto nel collegio dellaSapienza, l'importante istituzione voluta dal card. Niccolò i propri libri a casa, divenne insieme con Giacomo della Marca l'instancabile propugnatore della sua canonizzazione. La stessa ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Il recupero della storia imperiale veneziana per giustificare il contenimento della «potenza» e della «prepotenza» dellacasa d’Austria sostenendo che la Repubblica di Venezia «nel merito dellasapienza civile precorse e avanzò di gran lunga tutte le ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] tanto la consuetudine quanto la possibilità di formare «in casa» la propria classe dirigente, i funzionari e i , causò fra l’altro un aspro contrasto per il riassetto dellaSapienza. Due spostamenti di capitale non mancarono di incidere sulle scelte ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] la sapienza: e anche questo dellasapienza, di Sofia, è tema dello Spaccio, dalla prima pagina all'ultima. L'amore per la sapienza è amore in casa di Giovanni Mocenigo a Venezia. Poco insegnandogli di mnemotecnica e molto parlandogli delle proprie ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] esistenziali diffuse. Per contro, con l’eco dellasapienza orientale rafforza la convinzione che l’uomo non oltre alle traduzioni dei singoli trattati, ampiamente commentate, edite dalla casa editrice Cerf di Parigi, vale la pena menzionare J.M. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...