Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] emancipa quando abbia celebrata la festa della virilità, si sia ammogliato e, uscito dalla casa patema, abbia dimora propria: quelli compresi da talune chiese fra i libri canonici, come la sapienza di Salomone, il Libro di Giuditta, quello di Tobia, ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] studiosi (cfr. Pottier), paragonando l'evoluzione della città a quella dellacasa, non sembra possibile. Le due forme strade non sono quasi mai perfettamente rettilinee ma s'incurvano con sapienza per seguire le curve del terreno o per impedire l' ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] sua "casa": in essi i sacrifici sono offerti occasionalmente, ma spesso anche in determinati periodi dell'anno, che una sapienza tutta pratica (come in buona parte della cosiddetta "letteratura sapienziale") s'afferma il concetto che la "Sapienza" ( ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] influenza romana, nella sapienzadella tecnica costruttiva e nel largo uso dell'arco, della vòlta e della cupola, per cui (v. ampolla) di metallo che i pellegrini portavano a casa come ricordo e dove figuravano i grandi misteri commemorati nei ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 39-35 a. C.); ecco, subito dopo la battaglia di Azio, la sapienza riordinatrice di Augusto nell'epistola ai Milasensi (Syll., 768;31 a. C personaggi appartenenti ad illustri famiglie ed alla stessa casadell'imperatore ci è noto da varie fonti e ci ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] sottoposti alla sua sapienza. Ma la teologia speculativa (kalām), preoccupata delle conseguenze eterodosse che deve al marito la prestazione coniugale, ubbidienza e non può uscir di casa senza suo permesso: amministra da sé il suo patrimonio, ma non ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] una parte comunica un sapere che è conglobato nella sapienza religiosa, dall'altra è riservata a una minoranza nella Casa d'istruzione (Bēth ham-Midrāsh) un insegnamento superiore, con lo studio non solo delle leggi, del rituale e delle varie ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] seguente "2 vento", il prossimo "3 casa" ecc. fino al 13° giorno per resto zero, il giorno cercato è sabato. Le date delle domeniche di marzo sono dunque 2, 9, 16, 23 , VII (1895); S. La Sorsa, La sapienza pop. nei prov. pugliesi, Bari 1923, pp ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] egli presiedeva la scuola teologica del Vaticano trasferita poi alla Sapienza, e da lui dipendevano i lectores o magistri scholarum S sec. XI), corrispondeva a quello di economo generale dellacasa del papa e comprendeva le mansioni esercitate più ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] 6° secolo) con prospetto costruito interamente a mo' di casa con triplice porta sul fondo (solo la centrale reale) Soprintendenza e dall'Istituto di Storia dell'arte dell'università di Roma ''La Sapienza'', con la partecipazione degli enti locali ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...