Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] partecipano o si fanno partecipare alle gioie e ai dolori dellacasa; onde nell'uno o nell'altro caso portano ornamenti agilità e la sicurezza dell'istinto, la quale dà luogo a pensare ch'essi siano anche dotati d'una sapienza speciale loro propria. ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] . Tavola CLXXVIII).
Sapienza costruttiva specialmente nel calcolo delle poderose vòlte e delle relative spinte e Giulio Romano), e quello dellacasa Fugger ad Augusta (decorata da A. Pontano), l'uno della prima e l'altro della seconda metà del sec. ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] intrapresa ad opera di M.me de Maintenon, fondatrice dellacasa di Saint-Cyr nel 1686, coadiuvata intellettualmente dal sapienza semplice eppur profonda della madre popolana. Il tipo ideale della Geltrude pestalozziana rappresenta la donna della ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] pur avendo liberato il terreno su cui sorgeva la casadell'oratore dal vincolo religioso che Clodio aveva tentato d'imporgli ; ma è certo che nelle forme greche egli aveva versato la sapienza e l'esperienza politica di Roma.
Dopo il De re publica, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] ultima, che s'aggiungevano ai malanni nervosi di Alessandro e rattristavano la casa.
Tra il 1819 e il 1820 il M. fu a Parigi della fantasia si rivela l'atteggiamento fondamentale di uno spirito che ha conquistato, con una dura disciplina, la sapienza ...
Leggi Tutto
Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come la famiglia degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del [...] da quando si eran conosciuti in casa Albergati, a Bologna. E l' un estratto, tutta la sapienza da lui ricavata per Giornale stor. d. lett. ital., II (1883), pp. 156-162; id., L'anno della nascita di L. B. A., ibid., XVIII (1891), pp. 313-319; A. Neri, ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] questi diede al L. l'incarico di redigere una storia dellacasa di Brunswick, che richiese minuziose e pazienti ricerche in Germania reale, ma anche tutto il possibile, solo l'infinita sapienza di Dio potrebbe a priori scorgervi il predicato che gli ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] della sua patria. L'ultimo romanzo importante di Gallegos è La brizna de paja en el viento (1952), dove viene rievocata con sapienza il padiglione venezuelano all'Expo 67 di Montreal; la sua casa a Caracas, del 1951. Villanueva studiò per i nuovi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] , oche e taccole semidomestiche nel giardino della propria casa, Tinbergen - anche appassionato e brillante e all'Università "La Sapienza" di Roma.
L. Pardi (1915-1990) è stato indiscutibilmente il pioniere della ricerca etologica in Italia, ma ...
Leggi Tutto
INDONESIA (A. T., 95-96)
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
*
Con questo nome s'indica comunemente quel mondo insulare che si estende fra la parte sudorientale [...] palafitte sopra il terreno o, più raramente, sull'acqua. La casa su palafitte a pianta rotonda è rara (Engano, Nicobar), essi scacciano gli spiriti delle malattie, dirigono i sacrifici più importanti, custodiscono la sapienza degli antenati e degli ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...