MOLZA, Francesco Maria
Franco Pignatti
– Il M. nacque a Modena il 18 giugno 1489, unico figlio di Ludovico di Niccolò e Bartolomea di Francesco Forni, entrambi appartenenti a casate di ceto borghese.
Le [...] il quale, dinanzi alla noncuranza per gli interessi dellacasa mostrata dal nipote, non esitò a usurpare l’ lirici petrarcheschi del Quattrocento e del Cinquecento, Univ. di Roma «La Sapienza», Dip. di italianistica e spettacolo, 2001; A. Luzio - R. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] pro tempore.
Una decisa opzione a favore del servizio della potente casa d'Austria si palesò alla morte di Filiberto: ottenuto il accordi, attività nella quale fondeva una ormai matura sapienza giuridica e un fine intuito politico-diplomatico.
Dopo ...
Leggi Tutto
teatro
Raimondo Guarino
Il teatro del Rinascimento. – Prologhi. Ci sono prologhi in cielo e prologhi in scena, presagi visionari e antefatti concreti nel fenomeno, proprio della cultura italiana del [...] appaiono i sostrati di invenzione e sapienza del grottesco antecedenti all’avvento della commedia in prosa (Ventrone 1993, pp non molto dopo, fece Aristotile un’altra prospettiva in casa Iacopo Fornaciaio, per un’altra commedia del medesimo autore ...
Leggi Tutto
Ferdinando Scianna
Fotografia
Non si può pretendere di aver visto veramente qualcosa se non lo si è fotografato
(Émile Zola)
L'occhio del secolo
di Ferdinando Scianna
25 gennaio
Al Palazzo dell'Arengario [...] .
L'atmosfera culturale a casa Cartier-Bresson era molto ricca dell'emulsione sensibile. A questa idea di fotografia vanno ricondotte, negli Stati Uniti, le opere di E. Weston, I. Cunningham e A.E. Adams, autori di immagini in cui la sapienza ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] con lui usciva dall'aula, e quasi sempre accompagnava a casa il Maestro". Non risulta che il L. abbia conseguito G. Monsagrati, Verso la ripresa: 1870-1900, in Storia della facoltà di lettere e filosofia de "La Sapienza", a cura di L. Capo - M.R. Di ...
Leggi Tutto
DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] poetico del suo repertorio nei lavori di Ibsen. Dopo Casa di bambola, negli anni Novanta e nei primi del della D. dell'Archivio Gerardo Guerrieri è stata acquisita dal Dipartimento di musica e spettacolo della Università di Roma "La Sapienza ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] della Congregazione di Propaganda Fide.
Spinto da un "affetto appassionato per la causa democratica" frequentò, alla Sapienza la luce. Composto nell'eremo di S. Donato, una casa semidiruta del vecchio cenobio benedettino sulle pendici del monte Autore ...
Leggi Tutto
Pietro Giovanni Guzzo
Pompei
Mai nessuna catastrofe
ha procurato ai posteri
tanta gioia come
quella che seppellì
queste città vesuviane
(Johann Wolfgang Goethe)
Archeologia vesuviana tra scoperte e conservazione
di [...] School at Rome nella Regio I, dall'Università 'La Sapienza' di Roma nelle Regiones VIII e VII, dall'Anglo-American Pompeii Project nella Casadelle Vestali, dal Dottorato delle Università di Perugia-Napoli Orientale-Venezia-Trieste nella Regio VI ...
Leggi Tutto
Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] vindice di un assetto politico mondiale come proiezione dell'ordinamento universale, retto da sapienza, virtù, amore, in cui, esaurendosi la e al Quattromani, presidente dell'Accademia, nella fatica delle Sposiiioni ai sonetti del Casa. E non è ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] zii, uno dei quali era rettore della Pia Casa degli orfani, un altro cantore nella cappella pontificia. Seguì i corsi di filosofia e teologia nel Collegio Romano e quelli di legge alla Sapienza ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...