ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] coevi nel salone della medesima dimora, raffiguranti una coppia di sposi e un servitore di casa Galli (Fabbri - Benassai, Presenze artistiche nel convento della SS. Annunziata al tempo di Cosimo III, in La Sapienza a Firenze. L’Università e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Grassis), Giovanni
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Melchione, nacque verosimilmente agli inizi del Quattrocento; con tutta probabilità era originario di Ivrea (o della vicina [...]
Nel 1457, quando fondò a Torino, in una parte della sua casa di Porta Doranea, il collegio Grassi, destinato a ospitare quattro G. impedì di concretizzare un rapporto più stretto con la Sapienza pisana: il 20 ag. 1473 il fiorentino Ugolino Micheli De ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] in Toscana, dove la sua presenza a Buggiano, in casa del cognato, è attestata in un documento datato 15 2007, p. 455; L. Della Libera, La musica a Sant’Ivo alla Sapienza nel XVII secolo, in L’Università di Roma la Sapienza e le università italiane, a ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] Fantaguzzi, che si riuniva in casa del vescovo Odoardo Gualandi. Tra il della Specola di Firenze).
Nello stesso 1597 si concluse l’esperienza pisana: il M. fu invitato a Roma da Clemente VIII, che gli assegnò la cattedra di filosofia alla Sapienza ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] che per qualche tempo fosse archiatra pontificio o professore alla Sapienza.
Nel maggio 1482 il L. tornò di nuovo alla chiamandolo, per via della comune passione per Platone e Plotino, "complatonicus" e "comphilosophus". In casa di Ficino il L. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] e le scienze matematiche, seguendo le lezioni alla Sapienza dei padri minimi Thomas Leseure e François Jacquier e quale è inteso di tutto», pare fosse custodito in casa Visconti come la più sacra delle reliquie (J.J. Winckelmann, Lettere, a cura di ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] S. Andrea delle Fratte e poi in S. Nicola in Arcione; dal 1634 risulta, senza alcuna qualifica, in casadello zio materno dopo il 1677 si data quello dell’inglese James Alban Gibbes, professore di retorica alla Sapienza, dottore in medicina e poeta in ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giacomo
Saverio Franchi
– Nacque nel 1567 circa a Bormio, nell’alta Valtellina, da Vitale; il nome della madre non è noto.
L’origine è confermata da numerosi documenti d’archivio; una nascita [...] libri da vendere al libraio G. Pelagalli. Nello stesso anno spostò casa e officina in piazza Sciarra e quattro anni dopo stabilì la sua del medico e botanico P. Castelli, professore alla Sapienza e prefetto dell’Orto botanico. In campo medico il M. ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] a Venezia nella casa di F. Buonaccorsi (Callimachus Experiens), allora rappresentante della Polonia presso la e sanissima vecchiezza", Bembo, II, p. 317), l'amore per la sapienza e l'abbandono di ogni ambizione di ricchezza. Da altre missive di Bembo ...
Leggi Tutto
SQUARZINA, Luigi
Paolo Puppa
– Nacque a Livorno il 18 febbraio 1922, figlio unico di Federico, originario di Lugo (dove il nonno paterno era stato provveditore agli studi), funzionario della Confindustria [...] ipotizzare legami con i servizi segreti del tempo, mentre con La casa nova (1973) enfatizzò il primo sciopero di una mano d’ l’Università La Sapienza, l’inclusione delle cantine entro il cartellone principale, il varo dell’animazione nelle scuole ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...