VERGANI, Orio (propr. Vittorio)
Pietro Milone
– Nacque a Milano il 6 febbraio 1898, secondogenito di Rosa Maria Podrecca.
La paternità di Francesco Vergani, allontanatosi da casa pochi mesi dopo e poi [...] a quegli anni l’amicizia con Galeazzo Ciano (suo vicino di casa in via Boezio, in Prati), alle prime esperienze giornalistiche, concittadini diede l’ennesimo segno della sua popolarità.
Leggendaria rapidità e sapienza di scrittura, versatilità, ...
Leggi Tutto
PANUNZIO, Sergio
Fulco Lanchester
– Nacque a Molfetta (Bari) da Vito e Giuseppina Poli il 20 luglio 1886.
Figlio di una famiglia dell’alta borghesia, dopo aver frequentato il locale liceo Leonardo da [...] della Dante Alighieri e della Società filosofica italiana.
Sottoposto, nel luglio 1944, a processo di epurazione fu costretto a nascondersi – oramai cieco – nella casa Archivio storico dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, Fascicoli ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] dipinto, forse coincidente con quello segnalato in casa Mancini a Città di Castello (Mancini, 1832 conoscenza di D.M. M., in Annuario dell’Istituto di storia dell’arte. Facoltà di lettere e filosofia. Università La Sapienza-Roma, s. 2, 1982-83, pp. ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] Giovanni M. Lancisi, professore di chirurgia alla Sapienza, e soprattutto l'abate napoletano Celestino Galiani. G. Claretta, Sui principali storici piemontesi e particolarmente sugli storiografi della real casa di Savoia, Torino 1878, pp. 318-321; F. ...
Leggi Tutto
PONTANI, Filippo Maria
Anna Meschini Pontani
PONTANI, Filippo Maria. – Nacque a Roma il 17 giugno 1913, primogenito di Guido e di Maria Capello.
Guido (1881-1964), impiegato postale, con la distinzione [...] ebbe in casa era tutta volta allo studio, all’apprezzamento e alla pratica della letteratura e dell’arte contemporanee insegnamento della filologia e della storia bizantina a Roma dalla fondazione agli anni Settanta del ’900, in La Sapienza bizantina. ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] casa di mia madre» (Guarini, 2013, pp. 249 s.). Anche sulla base di questi forti legami familiari con l’Università Sapienza S. alla Sapienza: da studente a professore emerito, ibid., pp. 249 s.; A. Pedone, L. S. e il controllo dell’economia nel breve ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] invalsa a Napoli, per anniversari o compleanni dei membri dellacasa reale scrisse diversi «drammi per musica in un di R. Müller - B.R. Kern, Leipzig 1997; A. Sapienza, La parodia dell’opera lirica a Napoli nell’Ottocento, Napoli 1998, pp. 73-92; ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] poche delle sue meraviglie: l'esperienza molesta che impone sono centinaia di postulanti che li assalgono in casa e fuori di ritorno, sulla rotta di Rodi, Capo Malea, Modone, Sapienza, Zante, Corfù, Messina: lasciata Alessandria il 15 novembre, il ...
Leggi Tutto
FAGNANO (Fagnani, Toschi di Fagnano), Giulio Carlo
Ugo Baldini
Nacque a Senigallia (prov. di Ancona) il 26 sett. 1682 da Francesco e da Camilla Caterina Bartoli.
La sua biografia fino al 1752 e la storia [...] del titolo di marchese e nel 1746 inserì la sua casa tra quelle della nobiltà romana; infine nel 1749 Carlo di Borbone lo rivoltegli già allora da D. Quarteroni, docente di matematica nella Sapienza romana, a coltivare la materia.
Nel 1700, ancora a ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] difensore del bene pubblico e della città".
La storica svolta, diretta con sapienza dal M., coadiuvato dai da Verucchio, Rimini 1998; Id., Le donne del Mastin Vecchio, in Le donne di casa Malatesti, a cura di A. Falcioni, Rimini 2005, pp. 39-56; A. ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...