Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] e la supremazia delle virtù che non hanno bisogno del sostegno di mezzi economici, e quindi la sapienza e la prudenza. della cattura e la reazione del papa all’annuncio della presunta congiura:
[…] di notte molti soldati circondarono la casa ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] moglie e i figli, cambiato il cognome in Pezzi, scapparono di casa in casa. I suoceri trovarono rifugio nella campagna viterbese, per poi fare presso l’Istituto di storia della medicina dell’Università di Roma La Sapienza. Non ancora inventariato, ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] ricevuto dalla città. La casa si trovava presso la chiesa di S. Agostino, all'interno della quale sembra che G. la Scuola speciale per archivisti e bibliotecari, Università di Roma La Sapienza, a.a. 1994-95; C. Crisciani, L'"individuale" nella ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] sapienza metafisica" alla storia, dalla filosofia alla politica.
In L'uomocome potenza l'E. propone un'utilizzazione delle dottrine orientali nell'ambito della furono ristampati, soprattutto ad opera dellacasa editrice Scheiwiller. Nel 1963, appunto ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] del fascismo respirando in casa un’atmosfera di dei suoi ottanta anni, tenne alla Sapienza, nella facoltà dove aveva insegnato tanto Bellucci, Roma 2014, pp.15-30; N. Bellucci, «Il poeta della mia vita». Il Leopardi di W. B., ibid., pp. 31-42 ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] e si addottorò in teologia alla Sapienza. Da Roma si trasferì a .l. né d.); fu precettore in casa Dolfin e s'interessò anche di questioni , pp. 210-217; E. Garin, M. F., in Giorn. critico della filosofia italiana, XIV (1933), pp. 395-408; Id., M. F. ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Carl Theodor Dreyer
Pietro Citati
Carl Theodor Dreyer
Carl Theodor Dreyer nascose sempre gelosamente il segreto della sua nascita e della sua infanzia. Con una specie di ossessione, [...] un film sulla Somalia. Tornò a Copenaghen: abitava al primo piano di una casa popolare, in un modestissimo appartamento di due camere e mezzo, dove trascorse il resto della vita. Fece dapprima il critico cinematografico; poi, per quattro anni, senza ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] casadell’ingegner Francesco Guidi, insieme al quale redasse una dettagliata cronaca dello sviluppo urbano della P. e Roma, in Bollettino della Biblioteca della facoltà di architettura dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, 1995, n. 53, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] impresa, conclusa nel 1957, della traduzione per la casa editrice Sansoni dell'Etàdi Costantino il Grande di dell'ufficio personale docente, fasc. n. 2923; Università degli studi di Milano, Archivio storico; Università degli studi di Roma "La Sapienza ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] di star in questo mondo", lamentandosi della "corte [che] viene a eseguire la giustizia in casa mia e più [non] domanda licenza "La Sapienza", 2001 (parzialmente consultabile nel sito www.examenapium.it/armi); Il nobilissimo oratorio della Chiesa ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...