FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] studiava a Pisa, l'ambiente universitario pisano (la Sapienza e la Scuola normale) attraversava una crisi di passaggio del lago d'Iseo, dove era la casa di famiglia della moglie.
Finiti gli anni della guerra, particolarmente turbinosi in quella zona, ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] antiquités de Rome. Poeti insigni quali il Guidiccioni, il Casa, il Tasso e il Molza avevano anche essi attinto a generale dell'opera, più fuso il linguaggio, più scaltro l'uso del verso sciolto, modulato ora con una raffinata sapienza di accenti ...
Leggi Tutto
CATERINA Fieschi Adorno (Caterina da Genova), santa
Sosio Pezzella
Discendente da famiglia aristocratica - tra i suoi antenati vi furono due pontefici, Innocenzo IV e Adriano V - C. nacque a Genova [...] una perfetta castità matrimoniale. Ma C. abbandonò anche la casa in cui viveva con il marito trasferendosi in una piccola abitazione con la certezza di essere guidate sulla via della purificazione dalla sapienza di Dio. E poiché la pena più grave ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Lione
Serenella Rolfi Ožvald
PASCOLI, Lione (Leone). – Nacque a Perugia il 3 maggio 1674, da Giandomenico e Maria Ippolita Mariottini, entrambi appartenenti a «onorate famiglie perugine» (Comolli, [...] Sapienza con Lionello Venturi; quelle di Luigi Dal Pane (1936 e 1959) sulle fonti di storia economica dello Leone Ghezzi, cui è aggiunta la notizia della morte, avvenuta a Roma il 30 luglio 1744 a seguito di una caduta in casa (BAV, Ott. lat. 3117, f ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] prigioniero. Rientrato a Roma clandestinamente, trovò rifugio a casa di Marcello Conversi, con il quale riprese a lavorare volontà.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio storico dell’Università di Roma La Sapienza, Fascicoli personale docente, f. AS 8157 (O ...
Leggi Tutto
Competizione
Mauro Maldonato
Il termine competizione (dal latino tardo competitio, derivato da competere, "competere") designa la gara, la lotta, il misurarsi con qualcuno per la conquista di un primato. [...] è vero che già l'uomo dell'Età della Pietra era in competizione con i svolgersi in campo neutro, o in casa di uno dei concorrenti, e richiede lotta in qualcosa e con qualcosa: in forza, in sapienza, in destrezza; col corpo, con l'intelletto, con ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] studio del Wellesz), ma risulta forse a lui superiore per sapienza ed elevatezza di stile. Di particolare rilievo sono, fra le al 1725, al Clementino, all'Arcadia e in casa del cardinale, dell'oratorio Il trionfo del tempo sulla bellezza ravveduta, ...
Leggi Tutto
Lubitsch, Ernst
Guido Fink
Regista e attore cinematografico tedesco, naturalizzato statunitense nel 1936, nato a Berlino il 28 gennaio 1892 e morto a Los Angeles il 30 novembre 1947. Per molti anni [...] fanno intuire allo spettatore quel che accade nella casa parigina della protagonista (una Marlene Dietrich ai vertici del (per es., Greta Garbo di Ninotchka) oppure con eguale sapienza accettarne le premesse e portarle a una sorta di rarefatta ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] Sapienza il 17 maggio 1721; iniziata la carriera curiale, Innocenzo XIII nel 1724 lo ascrisse tra i canonici di S. Pietro; in seguito, sotto il pontificato di Benedetto XIII, fu referendario delle due Segnature, membro della confronti dellacasa d' ...
Leggi Tutto
DEMPSTER, Thomas
Massimo Ceresa
Nacque in Scozia, a Cliftbog, presso Aberdeen, il 23 ago. 1579, terzogenito maschio di Thomas e di Jeanne Leslie.
Il padre, barone o "laird" di Muresk, Auchterless e [...] , ma si dubitava del suo cervello e della sua pazienza.
Prima di prendere servizio a a monsignor Giusto Fontanini, professore alla Sapienza, che mise in evidenza come il del D.: un giorno, tornando a casa dall'università scoprì che la moglie era ...
Leggi Tutto
sapienza
sapiènza s. f. [dal lat. sapientia, der. di sapiens -entis «sapiente, saggio» (v. la voce prec.)]. – 1. a. Profondo sapere, condizione di perfezione intellettuale che si manifesta col possesso di grande conoscenza e dottrina: la s....
movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di tende. ◆ Il sindacato studentesco Unione...