PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] anche in Asia Minore tra i Hittiti. Il feudo consisteva in una casa e in un campo, ed era trasmissibile al figlio. Se il derivanti sia dalla libertàdella navigazione aerea, sia dal concetto della sovranità dello stato sullo spazio atmosferico ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] prerogative di essa furono il diritto di esporre nell'atrio dellacasa le immagini degli antenati pervenuti alle cariche curuli, l' della piena libertà di scelta del sovrano; cresciuta, sotto l'influenza delle turbolente condizioni dello stato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] suoi ancora confusi progetti e a riprendere gli studi.
Presa casa alla salita S. Onofrio, sulle pendici del Gianicolo, l'Odescalchi intanto la questione dellelibertà di quartiere in Roma. I legati esteri avevano costituito delle zone franche, immuni ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] per dormire, mangiare, ecc.; il tempo per la cura della persona e dellacasa; il tempo per recarsi al lavoro e ritornarne; e codesta decisione è connessa a un elemento di valore, quello dellalibertà; ma esso è storicamente alla base, come s'è visto ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] ne “I promessi sposi”, Milano 1985, pp. 59-65; Libertà, in Lessico della politica, a cura di G. Zaccaria, Roma 1987, ad F. Casa, Il ruolo di E. O. nel dibattito italiano sulla natura della giurisprudenza a mezzo del XX secolo, in Atti dell’Istituto ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] dell'età repubblicana (analisi più precisa dell'evoluzione della «Casadelle alcove» e dell'organizzazione urbanistica delle case le parti di Mitridate, era stata punita con la perdita dellalibertà che riebbe nel 39/38 da Antonio. Nonostante il suo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] sul suo passaggio, tra cui il tempio e la Casadelle Vestali. Nel 191 va registrato l'incendio di Zevi)
VI. Via Tiburtina. - 1. Sepulcrum Pallantis. - Il noto liberto di Claudio ebbe la sepoltura dal senato sulla via Tiburtina intra primum lapidem. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] "; ma vi è anche una maggiore e in parte nuova libertà spaziale, entro la quale si muovono le figure, come dimostra annesse esedre e fontane (per esempio Casa di Amore e Psiche, Casa dei Dioscuri, Casadelle Fortuna Annonaria). Nella residenza di ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] iconografia politica emanante da Venezia al livello della formulazione dellalibertà politica in un luogo come Amsterdam. Ed fu di primi che disfò la lanziera a San Canzian in la soa casa per meter la tavola di la soa festa" (Marino Sanuto, I diarii ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] di quest'ultima si siano sovrapposte agli avanzi di una casadella metà circa del IV sec. a. fa escludere che il vittoria (422 a. C.), perché era considerato un eroe dellalibertà ateniese essendo stato ucciso dai Trenta Tiranni, e, infine, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...