L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , ma il nucleo tradizionalista mantenne la propria libertà. Questo è il quadro storico che vide superiore. Beta Masqal (Casadella Croce) è una chiesa ipogea a due navate divise da quattro pilastri. Beta Denagel (Casadelle Vergini) è una semplice ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] i monasteri veneziani avevano goduto di una seducente e chiacchieratissima libertà, che li aveva resi famosi come sede di onesti di mercanti raffinati: l'inventario dei beni trovati in casadell'Urins alla sua morte comprende fra l'altro quadri di ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] con l'erezione, sempre in ottobre (il 15 e il 18), di alberi dellalibertà in campo San Polo (ribattezzato campo della Rivoluzione per via che ivi sorgeva casa Ferratini) e a Castello; con le commemorazioni funebri del generale Hoche il 5 ottobre ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] "come i lavori delle escavazioni lagunari, dellacasadell'industria, della fabbrica dei tabacchi"; attacco alla restrizione dellelibertà individuali, al dilagare della corruzione, ai tentativi di condizionare l'operato della magistratura, gli ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] a due spioventi. Il mègaron, severo e imponente, centro dellacasa, della famiglia, luogo dove si ricevevano gli ospiti e si discutevano La dipendenza da Creta non implica la rinunzia alla libertà decorativa, anzi i motivi si stendono sul vaso nel ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] spettasse alla Chiesa il compito di regolare l'applicazione dellelibertà di parola e di stampa e di denunciarne gli solidarietà coll'altre Chiese conviene anzitutto che cominciamo a casa nostra, tanto più perché l'esperienza di tali relazioni ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] pontefice), finiscono per adeguarsi gradatamente alla restrizione dellelibertà, pensando, come i loro padri, 18 nel 1917 passano a 331 nel 1948. Nel 1931 la loro casa veneziana ospita 19 professe e 22 novizie (Istituti e Congregazioni religiose ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] di kyokushinkai (kyokushin, "ultima verità"; kai, "casa", quindi "la casadell'ultima verità"), uno stile molto duro, che deve in cui il guerriero era baluardo e fondamento della civiltà e dellalibertà. I thai hanno dovuto lottare in continuazione ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] ; di ritorno dal mercato sono colte davanti all'uscio di casa con la borsa della spesa, o mentre lavano i panni e li stendono al azioni una nuova morale: la priorità del diritto e dellalibertà di scelta individuali sul dovere e l'obbedienza. ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] agraria di Pisani, ispirata ai Gracchi, "i più grandi Eroi dellalibertà romana" (89): "la ῾sana filosofia' di Dandolo [osserva giugno-agosto 1764 tagliano e poi riducono gli obblighi dellacasa Remondini "a non imporre più sui propri libri la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...