"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] (e che, sia detto per inciso, presenta non poche affinità con quello del Dandolo): vale a dire, "la casadellalibertà" che salva dai tiranni; della pace, che è "migliore e più santa di una vittoria sicura" (come già aveva scritto in una lettera ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] della contemporaneità bizantina provinciale, cui era connesso approdo sicuro di significati teologici e, più, di intenzionamenti rituali e politici, entro i quali operare peraltro con libertà elaborazione - della fronte dellacasadelle grandi ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] dei Comuni a baluardo dellelibertà municipali ‒ gravò di fatto sulla guardia nazionale, eredità della guardia paesana creata nel non inficiò il valore tecnico delle competizioni, dominate dai tiratori di casa e dell'Europa orientale.
I Giochi di ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] Il problema era in definitiva quello di «inserire nella casadello Stato quella che in un certo senso è la parte morte di Moro nel 1978, la schiacciante vittoria del Popolo dellaLibertà alle elezioni politiche del 2008.
Baget Bozzo: dal dossettismo ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] soliti ignorarsi, si trovano a combattere insieme per la libertà e ad aprire la loro casa agli ebrei perseguitati.
La conclusione della Seconda guerra mondiale e la nascita della Repubblica sembrano aprire una nuova stagione del dialogo ecumenico in ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] quali i Grimaldi, i Lomellini e gli Spinola. La Casa de contratación fondata a Siviglia nel 1504 assunse la alto mare trova il suo limite nella libertà degli altri Stati. L'esercizio dellelibertàdell'alto mare deve pertanto rispondere a un ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] al consuntivo, segno evidente di quanto la evitassero i poveri veneziani, che preferivano la libertàdella strada al lavoro coatto.
Tab. 5. Casa d’industria, 1871 Presenze Preventivo
Mercedi Consuntivo
Vitto Totale spese Presenze Mercedi Vitto ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] , considerata ormai la Magna Carta dei diritti e dellelibertà municipali, aveva assunto nella coscienza giuridica generale un Città di Napoli, et Regno per li Serenissimi Rì di Casa de Aragona, Venetia 1588.
Volumen legum quod parvum vocant, ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] tridentina perché la giudicava lesiva dellelibertà gallicane, delle quali si considerava difensore e custode l'archevêque de Nazareth auprès de François d'Anjou (1578), "Mélanges de la Casa de Velázquez", 5, 1969, pp. 451, 453, 455, 457 ss.; ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] inglese, ma anche a un collegio maschile, a una casa editrice e, anche in questo caso, a una propria scuola -95; A. Vinet, Libere chiese in libero Stato. Memoria in favore dellalibertà dei culti (1826), Chieti-Roma 2008.
34 U. Gastaldi, I movimenti ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...