Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] il fondamento dellelibertà umane. Nella comunità mondiale esso è la base dell'indipendenza delle nazioni, 1956-1961, New York 1965 (tr. it.: La pace incerta. Gli anni dellaCasa Bianca 1956-1961, Milano 1969).
Garthoff, R. L. (a cura di), Sino ...
Leggi Tutto
Un teatro piccolo, povero, nuovo
Piargiorgio Giacchè
Un prologo su teatro e territorio
Il rapporto tra teatro e territorio è da sempre tanto obbligatorio quanto problematico, almeno per via della differenza [...] una storia del teatro che, pur tenendo conto dellalibertà e dell’alterità dell’arte scenica, è in definitiva fatta a esso la voce: altro è stare fermi per così dire a casa propria ad aspettare il passaggio dei comici, altro è aspettare Godot ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] di una Chiesa rinnovata: «difensore strenuo delle immunità e dellelibertà ecclesiastiche» è stato definito; destinato, casa di Gian Vincenzo Pinelli, un gentiluomo di origine napoletana: lo frequentavano nobili veneziani e padovani, maestri dello ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] come affermazione della autonomia e dellalibertà individuale in opposizione ai poteri universali dell’impero e della Chiesa, per cui occorrevano doti morali e capacità di reggere la casa, come insegnava l’Oeconomicus di Senofonte da poco riscoperto ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] proprio monopolio educativo, non esitava a farsi ora sostenitrice dellalibertà d’insegnamento, ancorché al momento l’assumesse più dibattito anche sulla questione dell’insegnamento religioso nella scuola pubblica. In casa cattolica, tra le posizioni ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Bericht aus Gottes Wort, è dedicato ai giovani principi dellacasa Braunschweig-Lüneburg, dei quali il figlio di Vischer, civile e di quello ecclesiastico, nonché dellelibertà ecclesiastiche e della giurisdizione sui chierici. I reciproci limiti ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] è già l'idea, liberale, delle funzioni dello stato ridotto a tutela dellalibertà di tutti, non solo nella formula casa Manzoni, aristocratico-cattolico, non veramente aperto al proselitismo; se aveva inclinazioni alla meditazione dei problemi della ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] assai breve e presto anche quest’angolo delle Alpi Cozie ritornò nei domini di Casa Savoia. Si cercherà invano negli interventi : «Tutti i popoli cattolici che entrarono per le vie dellalibertà, si guastarono col pontefice, poi, a fatti compiuti, ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] ’amore di suoi figli, il riconoscimento pratico del diritto dellalibertà e indipendenza religiosa»5.
Su queste basi dovevano porsi 1922) a seguito dell’assalto fascista alla casa di Miglioli a Cremona.
Una prima fase della crisi aveva lasciato ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] per la gioventù. A tal proposito si segnalò specialmente la casa di Brescia, denominata ‘la Pace’4. Dagli anni mezzo delle celebrazioni per il cinquantesimo dell’Unità. I ‘fucini’, sempre più sensibili ai valori della laicità e dellelibertà moderne ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...