Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] etica dello Stato, il culto dellalibertà di pensiero, l’esaltazione dell’unità raggiunta .
13 G. Ignesti, Il tentativo conciliatorista del 1878-79. Le riunioni romane di Casa Campello, Roma 1988, pp. 17 segg.
14 P. Calà Ulloa, Unione non unità ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] che ha negato esecutività ad un decreto di rilascio dellacasa di abitazione di una madre con figli a carico Roma-Bari, 2002; Oestreich, G, Storia dei diritti umani e dellelibertà fondamentali, 1978, Bologna-Roma, 2001; Palombella, G., L’autorità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] a ridefinire la sfera di protezione dellelibertà individuali e a individuare una concezione della società che ponga al centro la fondatore della rivista «il Mulino» e dell’omonima casa editrice, oltre che dell’Istituto Carlo Cattaneo e delle riviste ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] epoche, e tenendo conto delle funzioni decorative o pratiche che vengono loro affidate. Ma la libertà dispositiva che essi hanno tipico della cultura sumerica (e poi di quella assiro-babilonese); "casadelle tavolette" (é-dub) è il nome delle scuole ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] di acqua potabile dalla fonte situata nel cuore della collina, tra la casadelle Arrhephòroi e la grotta di Aglauro, sulle abbattuti e inceneriti, poteva lasciare agli Ateniesi la libertà e il tempo di riorganizzare l'urbanistica secondo criteri ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] all'ideale di 'morte con dignità', non in ospedale bensì a casa. Nei casi in cui la sofferenza non può essere controllata e la del 1950 per la protezione dei diritti e dellelibertà fondamentali dell'uomo.
Un numero crescente di medici, comunque, ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] come anche il palazzetto detto Casadelle Colonne entro l'acropoli, appartenevano a membri della famiglia reale o ad alti in questi edifici monumentali durante il periodo classico era la libertà con la quale i varî edifici erano collocati gli uni ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] invece realisticamente si può dire che sono eguali nel godimento dellelibertà negative» (N. Bobbio, L’età dei diritti, possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casadell’edilizia pubblica vuota ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] alla polizia giudiziaria (art. 282 c.p.p.), l’allontanamento dalla casa familiare (art. 282 bis c.p.p., norma introdotta dall’art. c, e co. 4, della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e dellelibertà fondamentali – CEDU – firmata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] -corporative. Il senso civico e la difesa dellelibertà cittadine si trasformarono nell’ostilità verso ogni forma . Frigo, Il padre di famiglia. Governo dellacasa e governo civile nella tradizione dell’Economica tra Cinque e Seicento, Roma 1985. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...