PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] erano ligi all’Impero, mentre le città erano state la culla dellalibertà. La città italiana del Medioevo veniva quindi esaltata come simbolo dell’indipendenza e dellalibertà repubblicana della penisola, mentre con l’età moderna si apriva la storia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Modena il 31 ott. 1889, da Domenico e Luigia Golfieri de' Buoi, da una famiglia della piccola borghesia di provincia, di modeste condizioni economiche [...] attenzione verso il governo Mussolini avrebbe consentito il ripristino dellelibertà statutarie. Con almeno un anno di ritardo - ultimi anni, trasferitosi a Parigi, dove diresse la casa editrice di proprietà dell'ex popolare E. Carozzo, il F. si ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] dellelibertàdella Chiesa gallicana, e dei parlamentari, da un canto custodi dei diritti della Corona e quindi gelosi anch’essi dellelibertà le sue opere sono: Istituto dell’orazione da farsi ogni sera in ciascuna casa con tutta la famiglia, Rimini ...
Leggi Tutto
GIANTURCO, Emanuele
Ferdinando Treggiani
Nacque ad Avigliano (Potenza) il 20 marzo 1857 da Francesco, calzolaio, e da Domenica Maria Mancusi. Nel paese natale compì i primi studi, frequentando la scuola [...] membri delle disciolte associazioni sovversive. Questo atteggiamento di apparente difesa dellelibertà dispersione e la parziale distruzione delle carte del G., dovute soprattutto all'incendio che danneggiò la sua casa napoletana, non ha consentito ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] con casalino adiacente alla sua casa in contrada S. Maurizio in Siena ci documenta il luogo di residenza della famiglia.
Nell’estate del Pelori mostrò tuttavia grande dedizione alla causa dellelibertà repubblicane in anni così convulsi e tragici, ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] cosidetta "combriccola" che si riuniva nella casa del marchese Ferdinando Bartolommei, di cui facevano delle nuove regioni e la sua avversione ad una "piemontizzazione" della Toscana, auspicando, invece, un ordinamento nuovo, rispettoso dellelibertà ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTI PARIETALI
M. Cima
Dalla lettura delle fonti si ha l'impressione che l'ostentazione del lusso importato dall'Oriente abbia trovato a Roma più seguito nell'architettura privata che in quella [...] nella Casa del Menandro; una stanza tutta d'oro appare l'esedra dellaCasadelle Nozze d'argento, mentre il triclinio dellaCasadella pittura di II stile, la consuetudine ormai radicata dell'arredo di lusso, resa accessibile a tutti dalla libertà ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Corrado Malandrino
RATTAZZI, Urbano. – Nacque ad Alessandria il 30 giugno 1808 da Giuseppe Giacomo, notaio, e da Isabella Bocca, sposata in terze nozze.
Gli antenati di Rattazzi emigrarono [...] della carriera negli uffici demaniali e finanziari (culminata nel 1867 con l’incarico di direttore della seconda divisione del ministero della Real Casa finalizzati alla difesa dellelibertà costituzionali, alla soluzione della questione finanziaria ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] della considerazione dellelibertà e dei diritti altrui. Si enfatizza così la portata assiologica della modalità curiosamente analoghe a quelle previste per l’esclusione della “prima casa” dall’ICI (imposta comunale sugli immobili), disposta nella ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] allargamento dei diritti civili e dellelibertà). In altre parole, la «libertà» doveva precedere l’«unità di Garibaldi, morì a Lendinara. La salma, tumulata nel giardino della sua casa, nel 1899 fu trasferita nel nuovo cimitero cittadino.
Opere: una ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...