UMBERTO I di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO I di Savoia, re d’Italia. –Umberto Ranieri Carlo Emanuele Giovanni Maria Ferdinando Eugenio di Savoia nacque a Torino il 14 marzo 1844 da Vittorio [...] politica di alleanze matrimoniali con la casa imperiale. Ma dopo la tragica morte della principessa la scelta cadde sulla nipote provvedimenti eccezionali limitativi dellelibertà personali. Si lasciò intendere che il parere delle Camere non fosse ...
Leggi Tutto
VAGNUCCI, Iacopo
Raffaele Caracciolo
VAGNUCCI (Vannucci), Iacopo (Giacomo). – Secondogenito di Francesco, facoltoso mercante di lana che operava in società con il fratello Angelo, nacque a Cortona nel [...] di porre fine alla guerra dei Cent’anni. Entrato nella casa di Albergati, sì da stringere con il sarzanese «un legame vicende: la soppressione dell’autonomia dello Studio e dellelibertà studentesche (1459-62), anticipatrice della riforma di Paolo ...
Leggi Tutto
NATURA MORTA
F. Eckstein
Questo termine fu usato, per un particolare genere di dipinti della pittura parietale romana, per primo da W. Helbig, che lo scelse a causa della grande affinità che questi [...] tutto (secondo quanto risulta dalla Casa del Criptoportico e dalla Casadelle Vestali), i dipinti si presentano legato e rannicchiato al suolo, o mentre si pavoneggia in libertà, e l'anatra. È difficile dare una classificazione agli utensili ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] temporale dello Stato pontificio. Nell’aprile del 1532, pochi mesi prima della soppressione dellelibertà di i cugini, confermò a sua istanza tutti gli antichi privilegi dellacasa.
Gli impegni curiali non lo avevano allontanato da Parma, dove ...
Leggi Tutto
Unioni civili. Profili costituzionali
Paolo Bonini
La l. 20.5.2016, n. 76 disciplina due nuovi istituti giuridici: le «unioni civili» e le «convivenze di fatto». Il contributo, ripercorrendo la giurisprudenza [...] conduttore in caso di suo recesso dal contratto di locazione dellacasa di comune residenza (co. 43); il diritto di godere ss.
8 Giova sul punto richiamare Pace, A., Problematica dellelibertà costituzionali. Parte generale, Padova, 2003, 20, il quale ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Declinata dalla Carta costituzionale quale prima e più importante tra le cd. libertà civili, alla libertà personale è specificatamente dedicato l’art. 13 Cost. che tutela, [...] ad ottenere un’inchiesta giudiziaria sulla legalità di qualsiasi forma di limitazione dellalibertà personale (si tratti di fermo della polizia, di detenzione, di ricovero in una casa di cura per malattie mentali, ecc…); esso può venire impiegato per ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] per ordine di Pio VI, fu inviato, non ancora giudicato, nella casa penitenziale di Corneto, il cui regime era assai meno rigido. Pochi mesi avviò un nuovo periodico, il Giornale degli amici dellalibertà italiana, che durò circa un anno ed ebbe ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] dalla nonna paterna, Enrichetta Ottolenghi. Compì privatamente gli studi nella casa paterna, sino a quando la famiglia si trasferì a Roma. dellelibertà individuali e propugnatore di un funzionamento giusto ed imparziale dell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] nel 1561 aveva riconosciuto ai valdesi le libertà religiose nella parte alta della valle, anche se con molte limitazioni a Torre Pellice una "Casadelle Valli", da utilizzare come sede dell'amministrazione della Chiesa, della scuola secondaria per l' ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] cui lo stesso Rasponi fu relatore e che ripercorreva le tappe del processo risorgimentale guidato da casa Savoia nel rispetto dellelibertà costituzionali e nell’aspirazione all’indipendenza nazionale, fino alle vittoriose battaglie di Palestro e di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...