BAUDISSON, Innocenzo Maurizio
Giuseppe Locorotondo
Nacque in Torino il 19 nov. 1737 dall'avvocato Bernardino e da Maria Bogino, sorella del ministro. Avviatosi al sacerdozio, conseguì il 14 ag. 1761 [...] Il B. continuò allora le sue lezioni nella casadelle Missioni dei Santi Martiri dove si era data dellalibertà in Piemonte" e sesto anniversario della decapitazione di Luigi XVI, esaltò, in un discorso pronunciato ai piedi dell'albero dellalibertà ...
Leggi Tutto
DELLA SERRA, Francesco
Paola Monacchia
Nacque, probabilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, a Gubbio dal conte Brunamonte di Ranuccio e, come lo stesso padre e altri componenti della sua famiglia, [...] abitò quasi sicuramente insieme con il fratello Ranuccio nella stessa casa paterna che dopo il 1326, passerà a lui in , Serie dei supremi magistrati e reggitori di Orvieto dal principio dellelibertà comunali all'anno 1500, Perugia 1895, p. 389; Le ...
Leggi Tutto
BARSOTTINI, Geremia
Maria Luisa Scauso
Nato l'8 maggio 1812 a Levigliani, fraz. di Stazzema (Lucca), da modesta famiglia di piccoli proprietari, entrò a diciotto anni novizio nella casa scolopica del [...] partire per il campo, nel 1848, e si espresse nel settembre 1849 a favore della conservazione dellelibertà costituzionali), era, in letteratura, ammiratore della scuola romantica, specialmente del Manzoni e del Prati; i suoi sentimenti patriottici e ...
Leggi Tutto
destra storica italiana
Denominazione assunta nel Parlamento del regno d’Italia sin dal 1861 dal raggruppamento politico-parlamentare nato nel 1852 nel Parlamento subalpino dalla grande alleanza centrista [...] della democrazia di varie parti d’Italia che si riconoscevano nel programma politico di Cavour e di casa Savoia dell’unità, dell’indipendenza, dell’ordine e dellelibertà conquistate col Risorgimento, proteso altresì alla rapida modernizzazione delle ...
Leggi Tutto
CALBO, Pietro
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1524 da Antonio, un nobile che aveva dedicato l'intera vita al servizio della Repubblica e che nel 1530 si era particolarmente distinto alla difesa [...] si poneva nella linea di tolleranza e di rispetto dellelibertà locali quali Venezia saltuariamente perseguiva nei territori orientali a Pantalon e un "botteghin" in S. Bartolomeo), la casa dominicale di "Saletto" e centotrentun campi nel distretto di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Coornhert. Anche il mercante-poeta P.R. Visscher, la cui casa fu un luogo d’incontro per artisti e letterati, contribuì a dare tradizione borghese. In nome della spontanea creatività e dellalibertàdell’artista, propugnate dal gruppo ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] presidenziale (rivendicazione delle isole Falkland, autarchia economica e riforme sociali, limitazione dellalibertà di discussione e sostituirono in seguito edifici in mattoni modellati sul tipo dellacasa spagnola, in genere a un solo piano, con ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] potere e l’egoismo da un lato e la libertà e l’autenticità dell’esistenza dall’altro.
Notevole sviluppo raggiunse inoltre il sopite. Già da alcuni anni negli Stati Uniti una casa di produzione indipendente, la Miramax, gestita dai fratelli B ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Suo continuatore fu il figlio José (ala dell’ospedale San José y la Caridad, 1825, e casa dei Montero, 1831, sempre a Montevideo). della dittatura (1973-84) determinarono il rallentamento del dibattito e della ricerca, poi rivolta con maggior libertà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] ad abbandonare il potere. La vita politica sotto gli ultimi re dellacasa di Braganza, Maria II (1833-53), Pietro V (1853-61 malinconica ispirazione della sua poesia, dà espressione alla nuova sensibilità romantica. In un’atmosfera di libertà, la ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...