CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] , ispirate dalla sua condizione di esule per la santa causa dellalibertà e dal debito di riconoscenza per l'eroico popolo belga, vantaggi e svantaggi delle varie possibilità che si offrivano al Belgio (dominazione di un principe dellacasa di Nassau; ...
Leggi Tutto
concorrenza
Fabrizio Galimberti
Produrre e commerciare in libertà per il benessere di tutti
Come indica il nome, la concorrenza è una sorta di gara nella quale tanti corrono assieme per ottenere un [...] alla gara. La libertà di produrre e di vendere è un tratto essenziale della concorrenza. Questa libertà è talmente importante fili e di cavi che porta il telefono o la corrente in ogni casa e in ogni appartamento. Per molto tempo si è pensato che i ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] alla libertà d’azione della famiglia Agnelli, manifestò la sua contrarietà ad affidargli la massima carica della FIAT potere alla crisi, Milano 2002; M. Ferrante, Casa Agnelli. Storie e personaggi dell’ultima dinastia italiana, Milano 2007. Per l’ ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] con la carboneria dal settembre 1820 attraverso il Porro Lambertenghi, il Confalonieri e il Pellico, subì una perquisizione della sua casa mantovana nel febbraio 1821, venne arrestato e condotto a Venezia, dove, nei Piombi, divise il carcere con ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] libera e poi i circoli di Giustizia e Libertà. Il mancato allineamento al fascismo non produsse dellacasa editrice Selezione dal Reader’s Digest e del comitato provinciale milanese della Croce rossa italiana.
Nel 1948 venne insignito della ...
Leggi Tutto
BALBANI, Timoteo
Gemma Miani
Primogenito di Niccolò di Paolo e di Chiara di Antonio Bemardi, nacque a Lucca il 24 sett. 1496. Giovanissimo fu impiegato dal padre nella bottega d'arte serica "Nicolao [...] che il B. nel 1522 poteva acquistare l'antica casa dei Malpigli, sita di fronte a quella di Francesco Lucca, Riformagioni,reg. 33, f.337; Ibid., Anziani al Tempo dellaLibertà,vol.766, Cronologia dei Signori...;Lucca, Arch. Notarile, notaio G. ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] (Odissea, XXII, 481, e XXIII, 50) purifica la sua casa con lo zolfo dopo l'uccisione dei Proci. In agricoltura serviva ad decaddero gli accordi con i produttori americani. La libertà determinò un aumento della produzione italiana ma, l'anno dopo, la ...
Leggi Tutto
MERCATO (XXII, p. 878)
Siro LOMBARDINI
Guglielmo TAGLIACARNE
Le forme di mercato. - Per forma di m. si intende, nell'analisi economica, l'insieme delle caratteristiche che concorrono a determinare [...] la maggiore o minore libertà di entrata e le possibilità di sviluppo dell'impresa determinate dalle maggiori il quale si raccolgono presso un gruppo rappresentativo di donne di casa, in modo continuativo, ogni settimana, le notizie sugli acquisti ( ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] una politica di scambî con l'estero improntata a una maggiore libertà commerciale, applicando prontamente gli accordi OECE per la graduale abolizione delle restrizioni quantitative, adottando quote di liberalizzazione superiori a quelle degli altri ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] luogo; il territorio è la casadello Stato.
La s-confinatezza dell'economia globale
La forma spaziale dello Stato raccoglieva in sé politica e d'altronde, mai sedato - tra volontà popolare e libertàdell'homo oeconomicus. E qui si mostra che, almeno ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...