Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] di prestazioni e di servizi gratuiti forniti dall'azienda (come la casa, l'aeroplano, l'autista, il giardiniere, ecc.). Tutto la concessione dellalibertà di stampa e dellalibertà di costituire partiti (meno invece contro la riforma dell'economia, ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] tecnica ha da sempre costituito una protezione contro l'ambiente naturale la casa e gli abiti erano una sorta di baluardo, dunque di schermo, di coscienza (tutti fattori, certo, costitutivi dellalibertà). Ora, la difficoltà principale consiste in ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] che, secondo il tradizionale principio dellalibertà accademica, ciascuno dei membri della facoltà gode di ampia autonomia. e utile al di fuori della tradizionale sfera dell'educazione dei figli e del governo dellacasa. Almeno negli Stati Uniti, ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] Gasperi ebbe allora a definire la Confindustria.
La "libertà sindacale", con il suo necessario corollario contrattuale, fu con la guerra avevano perduto la casa; si fece promotore della realizzazione dellaCasadell'emigrante per l'assistenza a ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] al telespettatore (purché possa disporre a casa sua della necessaria apparecchiatura). Cosa ancor più importante, il governo in carica quello che ha più da guadagnare da limitazioni dellalibertà di stampa, e sono stati infatti i governi in carica a ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] oltre il normale svolgimento della professione, come ad esempio nel caso del medico che organizza una casa di cura. Le delle sue manifestazioni, come lo sviluppo dell'economia monetaria, i progressi della scienza moderna e l'affermarsi dellalibertà ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] soppressione dellalibertà. Storicamente ciò è quanto è avvenuto nel corso del Novecento nei paesi dell'Europa fa trasmettere per via elettronica e poi se lo fabbrica in casa, piuttosto che inviare un fax a un magazzino lontano cinquemila chilometri ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] che non la casa fiorentina in un secolo (v. Chandler, 1984, p. 473-474). Il fondamento della differenza sta naturalmente né errori di direzione concedono loro la 'libertà' di fallire.
L'azione dell'imprenditore che persegue la crescita e l' ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] della Banca Mondiale e dell'FMI in tema di aggiustamento strutturale dell'economia, o dell'Organizzazione Mondiale per il Commercio in tema di tariffe e libertà minori e dei senza casa. - Nel XII e XIII strato, al fondo della scala sociale, è ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio di casa in casa e tendono ad assumersi a vicenda.
Si è anche insistito sul ruolo delle grandi bevute, delle riunioni amicali ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...