Finanza dei derivati
Paolo Savona
di Paolo Savona
Finanza dei derivati
sommario: 1. Definizione, finalità e proprietà dei contratti derivati. 2. Caratteristiche strumentali e funzionali dei derivati. [...] call e flettenti per l'opzione put, il guadagno dell'acquirente è illimitato e la perdita limitata dal premio in derivati godono di una libertà che rasenta l'anarchia. Proprio vale a dire porre ordine in casa propria e migliorare i meccanismi di ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] nel Pisano, invitava a rispondergli "in casadello ambassadore di Inchilterra" tramite il B.; Archivio di Stato di Lucca, Perg. Tarpea, 1474 sett. 17, 1476 nov. 10; Anziani al tempo dellalibertà, n. 532, reg. 34, c. 40; n. 533, reg. 35, cc. 83rv, 84 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giammaria Ortes
Alighiero Erba
Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] difficoltà economiche che lo spinsero a ritirarsi in casa di «Urbano Bottazzi ministro della posta di Ferrara in Venezia dove morì in età pur senza interesse e senza perciò perdere la naturale libertà». Aggiunge Ortes che ai suoi tempi nelle nazioni ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] di consumo durevole, vestiario e abbigliamento, prodotti specifici per la casa, articoli farmaceutici, ecc.
Nel nostro paese, inoltre, due sì da evitare indebite intrusioni nella sfera dellalibertà personale. (V. anche Consumi; Differenziazione ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] acquistato l'Aiola, una tenuta nel Chianti con una grande casa di campagna, che avrebbe conservato per tutta la vita, dove dellalibertà individuale, dell'integrazione nell'Occidente, dell'anticomunismo.
Così, contestualmente con l'avviarsi della ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Nanne
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1340 da Gabione di Gozzadino e da Margherita di Nanne Sabatini, che Gabione aveva sposato in seconde nozze. Il suo nome era Giovanni, ma a somiglianza [...] la creazione del Collegio dei riformatori dello Stato di libertà, che consentì di bloccare per qualche , 6, 10v, 12, 15v, 16-17v, 19v, 20; 7, ff. Lapidi e memorie di casa Gozzadini e Bolle, brevi e diplomi; 38, f. Bonifacio; 39, f. Delfino; 41, f. ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] richiesta di trasferimento a Cava de' Tirreni e riottenere infine la libertà nel settembre 1932. Negli anni successivi il G. riprese a tessere All'iniziale Don Bosco seguì un periodo di assestamento dellacasa di produzione; quindi, dal 1940 al 1944, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dell'Italia. Si diresse dapprima a Firenze, per motivi a noi ignoti, poi rientrò in patria e - sono le sue parole - "andò direttamente a discendere alla casa cittadini e lasciasse per il resto completa libertà di commercio e di esportazione. Anche di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] – agisce come chi cerca di costruire la parte superiore dellacasa togliendo mattoni dalle fondamenta.
Un secolo e mezzo prima di nel 1538 difende i ceti medi, il commercio e la libertà di commerciare. Lo stesso fanno Antonio Venusti, Giovanni Maria ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Paolo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel 1530 da Martino e da Caterina di Stefano Spada. Rimasto orfano nel 1538 con i fratelli Benedetto, Bernardino e Lorenzo, fu avviato alla mercatura all'estero, [...] d'una casa contigua che consentì un ulteriore ampliamento della tradizionale residenza della famiglia: in 83v (Lione); pp. 40-41 (Messina); Ibid., Anziani al tempo dellalibertà, n. 766 (anzianati e gonfalonierati); Ibid., Archivio Buonvisi, I, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati o altro materiale, e riuniti in un organismo...